Episodes

  • Episodio #5_I milanesi a Bellano
    Aug 6 2023
    Come siamo arrivati tre anni fa, mia moglie i gatti ed io, ad abitare nella frazione Lezzeno del comune di Bellano, Alto Lario? Una canzone per raccontare la storia, unitamente ai primi mesi della nostra vita sul lago di Como. Si parla anche del borgo, dei suoi abitanti, delle loro abitudini, della massa di gente che si riversa in Contrada e sul lungolago nei fine settimana e durante i mesi estivi. Un po' di ironia, specie se auto, non guasta mai anzi, fa bene alla salute, non dimentichiamolo.
    Oggi 6 agosto 2023 a Lezzeno si ricorda il miracolo avvenuto 335 anni fa. Lacrime di sangue da un'effigie della Vergine Maria e del Bambino. Storie da conoscere del borgo più artistico del Lagh de Còmm.
    Show More Show Less
    9 mins
  • Episodio #4_La procession
    Jul 25 2023
    Osservazioni da una panchina. Immagini che ispirano canzoni. La riva di Lecco del Lario che d'estate si trasforma e borghi (direi super-borghi...) come Varenna, Bellano e Dervio, tanto per citare i più vicini a me, perdono completamente la loro identità e quasi scompaiono dietro una quantità infinita di trolley, scarp del tennis, sciavàtt, sciavàtt però firmate, sciavàtt addirittura da influencer, sandali, crocs et similia. Moltitudini bibliche scendono dai treni e sciamano tra vie, viette e contrade per ciucciare un cono gelato. Truppe cammellate al seguito. Ma poi la giornata, così come l'estate, finisce. Arrivederci?!?
    Show More Show Less
    11 mins
  • Episodio #3_Alle giostre Garibaldi
    Jul 14 2023
    Dalle fabbriche alle giostre ai boschi verticali, per finire coi "diamanti" e con le banche. Una zona, quella di Porta Garibaldi a Milano, che si è modificata e trasformata profondamente nel corso degli anni. Non è assolutamente una questione di nostalgia fine a sé stessa, solo una considerazione sul fatto che una parte della città non mi appartiene più. Sic transit gloria mundi e bondì che t'hoo vist!
    Show More Show Less
    11 mins
  • Episodio #2_Ma l'è Milan?
    Jul 6 2023
    In questo episodio alcune considerazioni su Milano. Considerazioni sul fatto che forse si è persa qualche parte importante della milanesità, dell'essere milanese, venduta alla banca di turno, al fondo sovrano mediorientale, a chi ha soldi, anche da ripulire, a chi ha il potere.
    A chi ha tutte 'ste belle cosette ma non ha più una visione etica della vita, una parvenza di umanità, a chi scoppia di soldi ma non vede il disagio e lo svantaggio di tanta gente. Illuminati ghe n'è puu, al massimo qui si gode della metro blu che finalmente arriva in San Babila, stazione inagurata l'altroieri 4 luglio 2023. Proprio in quella piazza dove la gente dorme sui o sotto i cartoni. Da qui la domanda "Ma l'è Milan?".

    Me raccomandi semper su bej alegher, ma proppi alegher, che...

    La canzone è scaricabile, insieme all'album che la contiene a questo link sulla piattaforma Bandcamp: https://lucabartolommei16.bandcamp.com/.

    P.S. - Pane Quotidiano a Milano distribuisce un po' più di una milionata di pasti all'anno, così per dire...
    Show More Show Less
    7 mins
  • Episodio #1_La ciclista dell'Isola
    Jun 29 2023
    Il primo episodio non poteva che essere dedicato al quartiere dove ho vissuto dieci anni, ma che ho frequentato per una vita, dove ho conosciuto mia moglie Paola, dove ho incontrato gente di tutti i tipi che mi ha arricchito umanamente, dove ho suonato tanto, dal quale mi sono poi allontanato senza rimpianti.
    Il primo di una serie di articoli et similia che ho scritto nel tempo.
    L'Isola (mettiamoci la maiuscola, dai!) mi ha dato la possibilità di parlare della gente che ci abita, che ci passa, delle biciclette, dei personaggi vari che ritroveremo sovente in questo spazio, dei tanti vizi e delle poche virtù di cui ho preso nota semplicemente guardadomi in giro.
    La "Ciclista dell'Isola" è una dei tanti personaggi che si possono incontrare per le strade, e sui marciapiedi..., del quartiere.
    Su isolane e isolani (ormai è una categoria dello spirito, e se la tirano pure...) ho scritto canzoni un po' più cattivelle che, contateci, ascolterete, ma ghe voeur pazienza.
    I miei maestri spirituali dicevano che le canzonette milanesi devono essere crudeli e sbarazzine chiedendo, per piacere, di non offendersi. Io che ho un brutto carattere spero invece che qualcun* (eccolo l'odiatissimo asterisco, l'ho messo inscì sont corretto...) si offenda, ma solo per poter discutere un po', civilmente ma usando sempre quell'ironia a volte sarcastica che l'è tipica del milanese, nevera?
    Grazie e a presto, busecconi!!!
    Show More Show Less
    11 mins
  • Episodio #0_La Gagarella e le altre
    Jun 22 2023
    Comincio dalla fine di un lungo lavoro, la pubblicazione tempo fa, di "Donne della realtà Giornale" diretto da Paola Ciccioli, da cui leggo il fondo da lei scritto. E comincio dalla canzone che è stata la causa di tutto il percorso su Milano che stiamo portando avanti da anni. Ricerca, concerti, scrittura e composizione di canzoni, video, interviste, recital in librerie, biblioteche, abitazioni private, pubbliche piazze, circoli vari insomma un bel bagaglio anche emozionale che ho pensato di condividere e raccontare mediante questo mezzo per me nuovo, infatti sono a zero. Da zero si parte e si comincia a contare, saravà!
    Grazie, Paola.
    Show More Show Less
    13 mins