• Mary Astell. Una lettura protofemminista della teologia politica - Eleonora Cappuccilli

  • May 19 2023
  • Length: 13 mins
  • Podcast
Mary Astell. Una lettura protofemminista della teologia politica - Eleonora Cappuccilli cover art

Mary Astell. Una lettura protofemminista della teologia politica - Eleonora Cappuccilli

  • Summary

  • Questa settimana "Donne e Pensiero Politico" si sposta dall’Italia del primo Novecento all’Inghilterra della "Glorious Revolution" (1688) e prende in esame la figura intellettuale di colei che può essere considerata a tutti gli effetti la prima femminista inglese, cioè Mary Astell (1666-1731). Su di lei sappiamo pochissimo. Non disponiamo neppure di un ritratto, sicché per la copertina della nostra video-lezione abbiamo provato a darle un volto rifacendoci a un celebre dipinto di Joshua Reynolds (1723-1792). Ciò che tuttavia più conta sapere sul suo conto possiamo desumerlo dalla lettura delle sue opere. Al loro interno, partendo dal presupposto che le donne fossero razionali in misura affatto inferiore agli uomini, Mary Astell contestò il fatto che quest’ultime dovessero restare relegate al ristretto ambito della vita domestica e si fece quindi promotrice di un programma attraverso il quale fosse possibile innalzarne il livello educativo e, per questa via, farne delle buone cittadine in grado di prender parte alla vita pubblica. Per il riesame della sua figura e delle sue opere ci siamo rivolti a una giovane studiosa, Eleonora Cappuccilli, che proprio a Mary Astell ha di recente dedicato il libro "La critica imprevista. Politica, teologia e patriarcato in Mary Astell", EUM, Macerata 2020.
    Show More Show Less

What listeners say about Mary Astell. Una lettura protofemminista della teologia politica - Eleonora Cappuccilli

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.