Marketing e vendite cover art

Marketing e vendite

Marketing e vendite

Listen for free

View show details

About this listen

Marketing e vendite: quando l'equilibrio tra questi reparti genera il massimo risultatoNel contesto organizzativo contemporaneo, contraddistinto da una crescente complessità dei mercati, da un’accelerazione digitale e da una maggiore consapevolezza da parte dei clienti, la relazione tra marketing e vendite assume un ruolo cruciale nella definizione del vantaggio competitivo delle imprese.Nonostante entrambi i reparti abbiano l’obiettivo comune di generare valore per l’azienda, troppo spesso operano in compartimenti stagni, seguendo logiche e metriche divergenti. Il marketing viene talvolta percepito come distante dalla realtà del cliente, più focalizzato sulla creatività e sulla promozione che sulla concretezza dei risultati.Al contrario, le vendite possono apparire resistenti all’uso degli strumenti messi a disposizione, preferendo approcci basati sull’esperienza e sulla relazione personale.Tuttavia, ricerche recenti dimostrano che l’integrazione strategica e operativa tra marketing e vendite produce benefici tangibili. Secondo una ricerca congiunta di LinkedIn ed Edelman (2021), le aziende che hanno raggiunto un elevato livello di allineamento tra i due reparti hanno registrato un aumento del 209% nel ritorno sull’investimento (ROI).Inoltre, un report di Forrester Research (2020) afferma che le imprese che integrano marketing e vendite ottengono una crescita dei ricavi tre volte superiore rispetto a quelle che mantengono i due reparti separati.In questo episodio analizziamoo come promuovere una reale collaborazione, quali strumenti adottare, quali sono gli errori da evitare e come trasformare la sinergia tra marketing e vendite in una leva di accelerazione per l’intero ciclo commerciale. Suggerimenti operativi per il team commerciale • Coinvolgimento precoce: Partecipare attivamente alla fase di ideazione delle campagne per assicurarsi che i messaggi siano coerenti con le esigenze percepite sul campo.• Feedback strutturati: Restituire in modo regolare e analitico i risultati delle interazioni con i prospect, evidenziando reazioni, dubbi e leve decisionali.• Utilizzo mirato dei contenuti: Integrare nelle trattative materiali come case study, infografiche e articoli, adattandoli al profilo psicografico del cliente.• Monitoraggio dei comportamenti digitali: Analizzare insieme al marketing le attività digitali del lead per calibrare le strategie di approccio. Suggerimenti operativi per il team marketing• Revisione continua delle buyer personas: Aggiornare sistematicamente i profili dei clienti target sulla base delle informazioni raccolte dai commerciali. • Personalizzazione dinamica dei contenuti: Creare risorse che possano essere facilmente adattate dai venditori in base al contesto, al settore e alla maturità del lead.• Formazione incrociata: Promuovere sessioni formative congiunte che migliorino la comprensione reciproca delle rispettive funzioni e obiettivi.• Allineamento visuale e narrativo: Assicurarsi che le grafiche, i video e i contenuti testuali riflettano la stessa identità e tono di voce condivisi dal reparto commerciale. Quando marketing e vendite sono davvero allineatiL’allineamento strategico e operativo fra marketing e vendite genera risultati misurabili e sostenibili nel tempo. Secondo una pubblicazione dell’Harvard Business Review (2021), le organizzazioni che adottano un approccio "smarketing" – cioè l’integrazione completa tra i due reparti – ottengono:• una riduzione del 20% nei tempi medi di chiusura delle trattative;• un incremento del 38% nella fidelizzazione dei clienti;• un miglioramento del 27% nella qualità percepita del servizio.HubSpot e Salesforce rappresentano casi di studio eccellenti in questo ambito. Entrambe le aziende hanno strutturato processi di collaborazione che prevedono la condivisione di obiettivi, KPI comuni e l’impiego di software CRM che fungono da ponte tra i reparti.La costruzione di campagne co-progettate, il monitoraggio congiunto dei lead e la gestione sinergica del nurturing generano coerenza nell’esperienza del cliente e aumentano la probabilità di successo commerciale. Errori e intoppi nei processi che costano caro1. Lead disallineati Il marketing genera contatti che il team commerciale considera non qualificati o fuori target. Questo genera attriti e rallenta il ciclo di vendita.2. Messaggi dissonantiLa comunicazione pubblicitaria promette qualcosa che il commerciale non può mantenere. Il risultato è perdita di fiducia, calo della credibilità e abbandono precoce. 3. Obiettivi divergenti Se il marketing lavora per generare traffico e visibilità, mentre il team vendite è orientato esclusivamente alla chiusura, i due reparti non si parlano e si muovono in direzioni opposte. 4. Mancanza di confronto strutturato L’assenza di momenti di allineamento programmati impedisce l’individuazione tempestiva di criticità e opportunità. I silenzi operativi diventano barriere relazionali. 5...
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.