Lezione n°7: Integrazione con i Sistemi di Gestione Qualità (ISO)
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Introduzione: La Procedura come Pilastro del Sistema
In precedenza abbiamo analizzato come strutturare una procedura efficace. Ora è fondamentale comprendere che una singola procedura non opera in isolamento. Essa è un ingranaggio essenziale all'interno di un Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), come definito dalla famiglia di standard ISO 9000. L'integrazione della procedura all'interno del SGQ non è facoltativa; è ciò che garantisce la coerenza, la tracciabilità e la conformità dell'intera organizzazione.
1. Il Contesto Normativo: La Famiglia ISO 9000
Lo standard più noto è ISO 9001:2015, che specifica i requisiti per un SGQ. La filosofia centrale di ISO 9001 è l'approccio per processi e il miglioramento continuo (Ciclo PDCA).
Ruolo della Procedura in ISO 9001
La norma ISO 9001:2015 richiede l'uso di informazioni documentate (termine che ha sostituito i vecchi termini “documenti” e “registrazioni”). Le procedure scritte rientrano nella categoria delle informazioni documentate necessarie per supportare l'operatività dei processi.
Punti chiave di integrazione:
Clausola 4 (Contesto dell'Organizzazione): Le procedure devono riflettere i processi identificati e le loro interazioni, stabiliti dopo l'analisi del contesto.
Clausola 7.5 (Informazioni Documentate): Questa clausola definisce come mantenere, proteggere e rendere disponibili le informazioni documentate (incluse le procedure). Una procedura deve specificare chi le approva, come vengono revisionate e come si gestisce l'obsolescenza.
Clausola 8 (Operatività): Qui risiede l'applicazione pratica della procedura. Ogni attività operativa critica (es. progettazione, acquisti, produzione) deve essere governata da procedure chiare per assicurare la conformità ai requisiti.
2. L'Approccio per Processi e la Mappatura