Lezione n°14: Standard ISA-95/ISA-88 e l'Automazione Orizzontale/Verticale cover art

Lezione n°14: Standard ISA-95/ISA-88 e l'Automazione Orizzontale/Verticale

Lezione n°14: Standard ISA-95/ISA-88 e l'Automazione Orizzontale/Verticale

Listen for free

View show details

About this listen

La trasformazione digitale (Industria 4.0) richiede una convergenza fluida tra i sistemi aziendali e quelli di controllo produttivo. Gli standard ISA-95 (ANSI/ISA-95) e ISA-88 (ANSI/ISA-88) forniscono il framework essenziale per modellare e implementare questa integrazione, supportando in particolare l'automazione orizzontale e verticale.

1. Il Contesto: L'Integrazione di Sistema

Nell'era della Qualità 4.0, la capacità di raccogliere dati in tempo reale, analizzarli e prendere decisioni operative immediate è cruciale. Questo impone la necessità di un linguaggio comune tra il livello gestionale (ERP/MES) e il livello di controllo (PLC/SCADA).

  • Automazione Verticale: Riguarda l'integrazione delle informazioni lungo la gerarchia dei sistemi di produzione, dal livello 4 (Business Planning and Logistics) fino al livello 0 (Processo Fisico), come definito nel modello di riferimento Purdue.
  • Automazione Orizzontale: Si riferisce all'integrazione dei flussi di lavoro attraverso diverse funzioni aziendali o diverse unità operative lungo la catena del valore (es. dalla pianificazione alla logistica, fino alla consegna).

2. Lo Standard ANSI/ISA-95: Il Framework per l'Integrazione Aziendale-Produzione

ISA-95 (Enterprise-Control System Integration) definisce un modello gerarchico funzionale e un modello di informazione per standardizzare lo scambio di dati tra i sistemi aziendali (livelli superiori) e i sistemi di controllo (livelli inferiori).

2.1 Il Modello Gerarchico ISA-95

ISA-95 utilizza e formalizza la piramide di automazione tradizionale, definendo cinque livelli funzionali:

  • Livello 4 (Business Planning & Logistics): Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning). Responsabile di pianificazione ordini, gestione risorse, contabilità.
  • Livello 3 (Manufacturing Operations Management - MOM/MES): Gestione delle operazioni di produzione. Include MES (Manufacturing Execution Systems), gestione della produzione, della qualità, della manutenzione.
  • Livello 2 (Supervisory Control): Sistemi SCADA, HMI. Controllo supervisione in tempo reale.
  • Livello 1 (Basic Control): PLC, DCS. Controllo di loop e sequenze.
  • Livello 0 (Processo Fisico): Sensori, attuatori.

2.2 Il Modello di Informazione ISA-95

ISA-95 specifica come devono essere strutturate le informazioni scambiate tra i livelli, concentrandosi su sei categorie principali di oggetti di produzione:

  1. Prodotto/Lotto (Product/Batch Definition): Ricette, specifiche.
  2. Risorse (Resources): Attrezzature, personale, materiali.
  3. Produzione (Production Definition): Pianificazione degli ordini di produzione.
  4. Dati di Produzione (Production Performance Information): Risultati, consumo, stato.
  5. Dati di Qualità (Quality Information): Risultati dei test, non conformità.
  6. Manutenzione (Maintenance Information): Stato delle apparecchiature.

L'adozione di ISA-95 facilita l'automazione verticale garantendo che un ordine di produzione definito al Livello 4 possa essere tradotto in modo univoco e non ambiguo in attività di controllo ai Livelli 1 e 0.

No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.