L'era delle macchine cover art

L'era delle macchine

L'era delle macchine

By: LA7
Listen for free

About this listen

Continuiamo a chiederci: l’intelligenza artificiale è più efficace (migliore) di noi?
Può pensare? Comprendere? Sostituirci?
Nel lavoro, nell’arte, nella scienza, nella musica? Un giorno assisteremo alla nascita di una mente sovrumana, più veloce, più brillante... infallibile? Ma non sono le domande giuste. Perché l’intelligenza artificiale è già ovunque.
Nei nostri telefoni. Nelle nostre case. Nelle città. Negli ospedali. Nelle guerre. Ci aiuta ad apprendere, a curarci, a decidere.
Può trovare la verità. O generare menzogne. Può ridisegnare gli equilibri geopolitici del mondo.
Mentre noi continuiamo a pretendere – o meglio, a illuderci – di controllare tutto. "L’intelligenza artificiale ci supererà?"
In molti campi lo ha già fatto. E forse, non è mai stata davvero in competizione con noi, che pure l’abbiamo costruita. Ci siamo sempre messi al centro. Abbiamo sempre misurato l’intelligenza artificiale in base a noi stessi.
Immaginando scenari distopici. Tentando di placare le nostre paure, i nostri fantasmi. Ma l’intelligenza non ha bisogno di essere umana per essere potente.
Non ha bisogno di comprendere per decidere.
Non ha bisogno di coscienza per cambiare il mondo. “L’era delle macchine” è un podcast di La7, prodotto da La7, scritto da Pina Debbi Cura editoriale di Francesco Iacubino Regia e montaggio di Sara Coccia Produzione esecutiva affidata a Claudia Bruni, Tania Fornaro e Sabrina Lunetta© la7 Politics & Government Science Social Sciences
Episodes
  • L'era delle macchine. Viaggio nel futuro dell'intelligenza artificiale. Un podcast di Pina Debbi - Trailer
    Jun 23 2025
    Continuiamo a chiederci: l’intelligenza artificiale è più efficace (migliore) di noi?
Può pensare? Comprendere? Sostituirci?
Nel lavoro, nell’arte, nella scienza, nella musica? Un giorno assisteremo alla nascita di una mente sovrumana, più veloce, più brillante... infallibile? Ma non sono le domande giuste. Perché l’intelligenza artificiale è già ovunque.
Nei nostri telefoni. Nelle nostre case. Nelle città. Negli ospedali. Nelle guerre. Ci aiuta ad apprendere, a curarci, a decidere.
Può trovare la verità. O generare menzogne. 
Può ridisegnare gli equilibri geopolitici del mondo.
Mentre noi continuiamo a pretendere – o meglio, a illuderci – di controllare tutto. "L’intelligenza artificiale ci supererà?"
In molti campi lo ha già fatto. E forse, non è mai stata davvero in competizione con noi, che pure l’abbiamo costruita. 
 Ci siamo sempre messi al centro. Abbiamo sempre misurato l’intelligenza artificiale in base a noi stessi.
Immaginando scenari distopici. Tentando di placare le nostre paure, i nostri fantasmi. Ma l’intelligenza non ha bisogno di essere umana per essere potente.
Non ha bisogno di comprendere per decidere.
Non ha bisogno di coscienza per cambiare il mondo. “L’era delle macchine” è un podcast di La7, prodotto da La7, scritto da Pina Debbi Cura editoriale di Francesco Iacubino Regia e montaggio di Sara Coccia Produzione esecutiva affidata a Claudia Bruni, Tania Fornaro e Sabrina Lunetta Segui e ascolta il podcast su tutte le piattaforme gratuite SPOTIFY APPLE POD AMAZON MUSIC YOUTUBE ATTUALITA' YOUTUBE TGLA7 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    2 mins
  • Ep. 1 - La corsa al potere globale
    Jun 23 2025
    Chi sta vincendo la sfida dell’intelligenza artificiale? Siamo davanti a una competizione globale senza precedenti, una nuova Guerra Fredda combattuta con dati, chip e algoritmi. L’AI è diventata una tecnologia strategica, un'arma di influenza che può ridefinire gli equilibri mondiali. In questa puntata, esploriamo la lotta per la supremazia tra Stati Uniti e Cina, il ruolo delle Big Tech americane, i ritardi dell’Europa e il potenziale degli LLM italiani. Intervengono
Alessandro Aresu, Consigliere scientifico di Limes, autore di saggi sulla geopolitica dell’innovazione
Giuliano Noci, Professore di Strategia e Marketing, Prorettore per i rapporti con la Cina al Politecnico di Milano; Roberto Navigli, Professore ordinario alla Sapienza, responsabile del progetto Minerva; Fabrizio Silvestri, Professore ordinario alla Sapienza, esperto di modelli linguistici e LLM. Bibliografia
Alessandro Aresu, Geopolitica dell’intelligenza artificiale, Feltrinelli, 2024; Alessandro Aresu, Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia, Feltrinelli, 2025; Giuliano Noci, Disordine. Le nuove coordinate del mondo, Il Sole 24 Ore, 2025 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    39 mins
  • Ep. 2 - Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?
    Jun 23 2025
    Perché l’intelligenza artificiale ci spaventa? Perché continuiamo a immaginarla come un avversario, una minaccia, qualcosa che potrebbe superarci, controllarci, sostituirci? In questa puntata proviamo a esplorare i confini tra paura e possibilità, tra presente e futuro, tra immaginari e realtà. Intervengono:
Stefano Moriggi, Filosofo dellascienza, Professore Associato di Cittadinanza Digitale Università di Modena e Raggio Emilia; Nello Cristianini, Professore ordinario di intelligenza artificiale alla University of Bath
Nicola Bruno – Giornalista, formatore, co-fondatore di Open the Box e Data Ninja. Bibliografia
Nello Cristianini, La scorciatoia, Milano, Il Mulino, 2023.
Nello Cristianini, Machina Sapiens., Milano, Il Mulino, 2024
Nello Cristianini, Sovrumano. Come l’intelligenza artificiale sta cambiando le nostre società, Milano, Il Mulino, 2025; Stefano Moriggi e Mario Pireddu, L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi, Trento, Erikson, 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    34 mins

What listeners say about L'era delle macchine

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.