Episodes

  • Il Diavolo verrà a prenderla: la maledizione medievale della strega di Berkeley
    Apr 27 2025
    Nell’anno 1065, in Inghilterra, due fratelli si trovavano nella camera da letto della madre. Lei stava sdraiata, pallida, gravemente malata; erano i suoi ultimi istanti di vita, ma c’era qualcosa di importante che aveva da dire ai propri figli. Qualcosa che nessuno immaginerebbe mai di sentirsi dire in un momento simile. Con voce tremante, li supplicò di ascoltarla attentamente e di seguire le sue indicazioni. Perché non appena avrebbe esalato l’ultimo respiro, in quella stessa camera, sarebbe entrato il Diavolo.

    Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
    Show More Show Less
    20 mins
  • Sopravvissuta alla forca: l'incredibile storia di Ildegonda
    Apr 20 2025
    La leggenda medievale di Ildegonda, risorta dalla forca e travestita da uomo per portare a termine una missione segretaAnno 1186.

    Alcuni pastori stavano pascolando le pecore tra i campi, ma nell’avvicinarsi a un albero scorsero una sagoma dondolante tra i rami, appesa a una corda: era una fanciulla, ed era impiccata per il collo. I pastori, mossi a pietà per la macabra scoperta, decisero di tirarla giù e dar lei sepoltura cristiana. Ma quando tagliarono la corda, lei non cadde pesantemente al suolo come fanno i cadaveri. Piuttosto, fluttuò lentamente, fino a sfiorare il suolo con i piedi e rimanere ritta sulle sue gambe, con gli occhi aperti. I pastori furono colti dal terrore e fuggirono a gambe levate, lasciandola lì. La fanciulla misteriosa era risorta dalla forca, pronta a portare a termine la sua missione.

    Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
    Show More Show Less
    19 mins
  • I maranza nel medioevo: la guerra tra "gang" di Firenze
    Apr 13 2025
    L’origine dei maranza nel medioevo, tra indumenti “firmati”, dissing musicali e scontri di strada: le lotte tra famiglie nella Firenze medievale. Avete presente le storie di maranza che girano oggi riguardo scontri tra gang, centri urbani contesi a suon di trap e magari qualche rissa e lancio di bottiglie? Beh, preparatevi, perché nel medioevo, e soprattutto nei comuni e nelle signorie italiane, accadeva quasi la stessa cosa… solo che al posto di felpe col cappuccio, pantaloni della tuta, borselli a tracolla, vi erano stemmi blasonati della propria famiglia indossati sopra armature a maglie di ferro ad anelli, a cavallo di destrieri da guerra, con la spada in pugno, per menarsi per davvero, tra gang di strada.

    Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
    Show More Show Less
    16 mins
  • Giovanni delle Bande Nere: Diavolo della battaglia!
    Feb 27 2025
    Un condottiero italiano vissuto nei primi decenni del Cinquecento, al cui comando marciava una compagnia d’élite, pochi uomini ma letali, le cui armature e insegne erano brunite, a ricalcare il nero colore della morte: le Bande Nere. E il loro condottiero, nonché protagonista di questa storia spettacolare, era Giovanni de’ Medici. Detto il Gran Diavolo.

    Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
    Show More Show Less
    24 mins
  • Pugile, eroe, leggenda: Eutimo di Locri
    Feb 9 2025
    In un testo in greco antico del II secolo dopo Cristo, scritto da Pausania il Periegeta, si narra una storia il cui protagonista è un leggendario pugile: Eutimo di Locri. Pugile nativo dell’Italia del sud, allora colonizzata dai greci: ovvero, la gloriosa Magna Grecia. Un pugile davvero leggendario, poiché non si limitò ad affrontare avversari “normali” alle olimpiadi antiche (di cui fu campione per ben 3 volte), ma nel corso della sua carriera poté fregiarsi d’aver lottato pure contro un demone. Perché Eutimo era un pugile, sì, ma soprattutto era un eroe.

    Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
    Show More Show Less
    14 mins
  • Re Artù VS gigante! - cronaca medievale di Goffredo di Monmouth
    Jan 30 2025
    Il sanguinoso duello tra re Artù e il gigante di Mont-Saint-Michel, narrato da Goffredo di Monmouth.

    Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
    Show More Show Less
    17 mins
  • Assassinio alle crociate - Cronaca del templare di Tiro
    Jan 15 2025
    Cronaca di un doppio assassinio alle crociate per opera dell’Ordine degli assassini: la leggendaria setta medievale.

    Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
    Show More Show Less
    23 mins
  • La battaglia del Campo delle Mosche: una vera guerra medievale italiana
    Jan 8 2025
    Grazie al cinema siamo abituati ad assistere a grandiose battaglie medievali, laddove ingenti schieramenti si fronteggiano in forze di migliaia di uomini, uno di fronte all’altro, attraverso sterminati campi d’erba verde tutta ben tagliata, senza manco un alberello di mezzo (perché sennò, si sciupa la scena). E spesso ci si chiede, (o almeno, io mi chiedevo quand’ero giovane e inesperto), ma come decidevano d’incontrarsi proprio lì? Come facevano a trovarsi d’accordo, due interi eserciti, soffermandosi in un luogo preciso che andasse bene a entrambi, concordando addirittura il giorno? Di certo migliaia di uomini non si trovavano lì per caso. Ecco, oggi voglio parlare proprio di questo: dei dettagli che si nascondono dietro lo svolgimento di battaglie campali nel Medioevo (e di tutte le altre epoche, in sostanza), e voglio farlo tramite una battaglia, la famosissima battaglia del Campo delle Mosche, del 1359.

    Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!
    Show More Show Less
    16 mins