Episodes

  • Segnali di debolezza nel mercato del lavoro ticinese.
    Nov 7 2025
    Il mercato del lavoro in Ticino inizia a mostrare segni di sofferenza anche nelle statistiche. Le prime avvisaglie si potevano già intravedere nei dati pubblicati a fine agosto sugli impieghi creati nelle grandi regioni svizzere. A prima vista i dati sembravano positivi...
    Show More Show Less
    3 mins
  • Sanzioni e potere: così si muove il prezzo del petrolio
    3 mins
  • Così rovinate il Ticino e i ticinesi
    Nov 2 2025
    Arruolano quasi solo frontalieri perché con quella paga in Italia si vive. I residenti invece sono penalizzati: non vengono assunti e se vengono assunti non vivono senza l’aiuto dello Stato. E i residenti a cui viene detto no, sono tanti: più di quelli che immaginiamo
    Show More Show Less
    5 mins
  • Una pensione a metà per chi lavora a metà
    Oct 18 2025
    Uno studio appena pubblicato dalla Società degli Impiegati del Commercio Svizzera (SIC) e dalla Hochschule für Wirtschaft Zürich (HWZ) mostra un problema noto ma ancora irrisolto: molti lavoratori e lavoratrici, pur avendo un impiego, restano esclusi dal secondo pilastro della previdenza professionale. Sono il 9,2%, quasi uno su dieci.
    Show More Show Less
    3 mins
  • La credibilità fiscale come variabile politica
    Oct 11 2025
    Clamoroso pareggio tra Italia e Francia. Se fosse una partita di calcio, questo sarebbe il titolo migliore. Sì, perché oggi Italia e Francia pagano lo stesso tasso d’interesse per finanziare il proprio debito pubblico, segnale che i mercati percepiscono i due Paesi come rischiosi in misura simile.
    Show More Show Less
    3 mins
  • Shutdown, governi che cadono… e il Ticino?
    Oct 10 2025
    Chi ancora crede che i debiti non si paghino può sempre consolarsi guardando il teatrino di Washington. C’è Trump che parla di “pulizia”, i Democratici che accusano i Repubblicani, e milioni di cittadini che intanto aspettano stipendi e servizi sospesi. Un copione già visto, con lo stesso finale: i debiti non spariscono. Non è magia, è contabilità. E alla fine qualcuno paga. Sempre.
    Show More Show Less
    3 mins
  • Trump, i dazi e la realtà: le Cassandre hanno sbagliato di nuovo
    4 mins
  • Quando a dettare le regole sono gli altri
    3 mins