Episodes

  • Rassegna stampa 1 novembre 2025
    Nov 1 2025

    Questa settimana la prima notizia sono tante notizie diverse che, però, hanno una cosa in comune: riguardano l’intelligenza artificiale e gli errori che spesso fa, nonostante spesso sia usata per compiti serissimi da governi e giudici. In questa puntata parliamo anche di Melissa, un uragano di forza cinque che ha devastato la Giamaica e il cui nome, proprio perché ha fatto molti danni, potrebbe essere ritirato dalle liste dei fenomeni meteo. Parleremo poi di Interrail, un biglietto speciale che l’Unione europea regala a 35mila diciottenni per viaggiare gratis per un mese nel continente, della Disney che creerà parchi divertimenti dedicati esclusivamente ai suoi personaggi più cattivi e dello scoiattolo più grasso del Texas

    Show More Show Less
    12 mins
  • Rassegna stampa 25 ottobre 2025
    Oct 24 2025

    Quattro criminali hanno rubato otto gioielli antichi della collezione di Napoleone, conservata al Museo del Louvre a Parigi. Il tutto in pieno giorno e a sale aperte ai visitatori: com’è stato possibile? In questa puntata parliamo anche degli scontri tra tifosi delle squadre di basket Rieti e Pistoia nei quali una persona ha perso la vita; e dei disservizi alla rete Internet che si sono verificati lunedì per colpa di un malfunzionamento di uno dei servizi che tiene in piedi un terzo della rete a livello mondiale. Oggi faremo il cambio dell’ora (cioè?) mentre in Islanda si disperano: sono arrivate le zanzare

    Show More Show Less
    11 mins
  • Rassegna stampa 18 ottobre 2025
    Oct 17 2025

    Il piano di pace tra lo Stato di Israele e il gruppo terroristico palestinese Hamas, in guerra per due anni nella Striscia di Gaza, è stato firmato e nei giorni scorsi le due parti si sono scambiati i prigionieri. In questa puntata parliamo anche di case vuote (nel nostro Paese sono tantissime) e del caveau della Banca d’Italia che invece è pieno di lingotti d’oro: il valore di questo metallo è percepito come un tesoro sicurissimo che – in tempi di guerre e crisi – famiglie e banche nazionali mettono da parte. A Cagliari i ciclisti possono essere multati se legano la bici a pali e cancelli (e sarà così anche in altre città) mentre la Francia ha dato alle stampe dei francobolli che odorano di croissant

    Show More Show Less
    13 mins
  • Rassegna stampa 11 ottobre 2025
    Oct 10 2025

    I rappresentanti dello Stato di Israele e del gruppo terroristico palestinese Hamas, in guerra da due anni esatti nella Striscia di Gaza, hanno firmato la prima fase di un accordo di pace in venti punti, proposto dal presidente americano Donald Trump. In questa puntata parleremo dei premi Nobel, riconoscimenti che ogni anno premiano chi ha fatto scoperte o opere straordinarie per l’umanità e di chi, come Fred Ramsdell, che ha vinto quello per la Medicina, ci ha messo un po’ a venirlo a sapere. Il nuovo governo francese è già vecchio: è durato poche ore ma c'è anche chi nella storia della politica ha fatto peggio; il Parlamento europeo ha deciso che d’ora in avanti i cibi a base di legumi, cereali o verdure non potranno più chiamarsi bistecche o burger; mentre in Gran Bretagna i bambini hanno stabilito l'età e i pericolosi segnali in cui si diventa vecchi

    Show More Show Less
    12 mins
  • Rassegna stampa 4 ottobre 2025
    Oct 3 2025

    La flotta di barche che era in viaggio verso Gaza con un carico di aiuti è stata bloccata dalla marina di Israele in “acque internazionali”. E cioè? La risposta è fondamentale per capire perché la vicenda fa tanto discutere. In questa puntata parliamo anche dello shutdown, ovvero dello “spegnimento” di tutte le attività del governo americano non essenziali, ma anche dell’Irpef, i soldi che ciascun lavoratore dovrebbe versare allo Stato in base a quanto guadagna. Ci sarà spazio per lo sport con la nazionale maschile di pallavolo che, a un mese dalle colleghe donne, ha conquistato i mondiali e con lo stadio di San Siro a Milano che verrà abbattuto per costruire un campo da calcio più grande. Infine parleremo di ninfee: piante che sembrano fragili e che invece sono campionesse di sollevamento pesi

    Show More Show Less
    13 mins
  • Rassegna stampa 27 settembre 2025
    Sep 26 2025

    Lunedì centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza per manifestare per Gaza: purtroppo alcune proteste sono state guastate dalla violenza. Il governo le ha criticate, mentre molti cittadini criticano il governo che rimane uno dei pochi a non riconoscere la Palestina come Stato nella speranza che lo diventi. Intanto, la Global Sumud Flotilla, la flotta di cittadini che porta aiuti verso Gaza, è stata ancora attaccata. In questa puntata parliamo anche di One Piece, un fumetto giapponese la cui bandiera è diventata il simbolo delle proteste dei giovani in Nepal, Indonesia e – da questa settimana – anche nelle Filippine. La Camera dei deputati ha approvato l’idea di trasformare il 4 ottobre, ricorrenza di San Francesco, in una nuova festa nazionale. Intanto in Cina un bambino è stato male per i troppi compiti e in Africa i ricercatori hanno scoperto che, per riconoscere gli amici, cantano

    Show More Show Less
    12 mins
  • Rassegna stampa 20 settembre 2025
    Sep 19 2025

    Per la prima volta l’esercito israeliano ha invaso Gaza City, la città più popolosa della Striscia di Gaza. L’attacco – definito genocidio dall’Onu – durerà mesi: così la popolazione scappa ma un passaggio verso la salvezza costa caro e molti vi rinunciano. In questa puntata parliamo di Charlie Kirk, un personaggio che, con toni violenti e discorsi discutibili, negli ultimi anni ha portato soldi e sostenitori al partito del presidente americano Donald Trump e che, nei giorni scorsi, è stato ucciso scatenando grande polemica. Parleremo dell’impresa di Armand Duplantis ai Mondiali di atletica dove anche il nostro Mattia Furlani ha dato il meglio di sé conquistando una medaglia d’oro. E poi c’è il paesino della Campania che pur di avere Taylor Swift in città ha intitolato una strada al trisavolo della cantante e un castoro, di nome Steve, a cui piace tremendamente la libertà.

    Show More Show Less
    13 mins
  • Rassegna stampa 13 settembre 2025
    Sep 12 2025

    L’estate non ha fermato i conflitti nel mondo. Nella Striscia di Gaza, sempre sotto l’attacco di Israele che blocca anche l’ingresso di aiuti, è stato proclamato lo stato di carestia e così i cittadini di alcuni Paesi del mondo hanno caricato cibo e farmaci e con una vera e propria flotta, chiamata Global Sumud Flotilla, stanno provando a portarli di persona ai palestinesi. Anche il conflitto in Ucraina continua e questa settimana la Russia ha lanciato droni esplosivi nei cieli della Polonia, che li ha abbattuti. In questa puntata parliamo delle proteste degli adolescenti in Nepal, un Paese dell’asia meridionale, nate perché il governo ha bloccato le piattaforme social, e di quelle scoppiate in Francia. Intanto in Italia è ricominciata la scuola dove, da quest’anno, non si potrà usare lo smartphone e il voto di comportamento conterà di più in pagella. Le poste della Danimarca hanno annunciato che alla fine dell’anno smetteranno di consegnare le lettere (tanto – dicono – non le usa più nessuno), mentre in Corea del Sud per tenere a bada la criminalità la polizia ha arruolato un agente un po’ speciale

    Show More Show Less
    14 mins