L'anfiteatro cover art

L'anfiteatro

L'anfiteatro

Listen for free

View show details

About this listen

Ai margini dell’antica Siponto, tra pietre e campi, riemerge l’anfiteatro romano, spazio di spettacolo e di comunità. Costruito in età giulio-claudia, accoglieva fino a settemila spettatori che assistevano a combattimenti gladiatori, cacce e celebrazioni civiche. L’archeologa Francesca Borgia ne ripercorre la storia e le trasformazioni, da luogo del divertimento pubblico a spazio ridefinito in epoca cristiana. La voce di Merly Palla, originaria delle Filippine, intreccia la memoria archeologica con il racconto vivo delle feste popolari del suo paese, fatte dicolori, danze e spiritualità. A introdurre e accompagnare l’ascolto ci sono Elena Carletti e Velia Polito, che guidano il viaggio tra memoria antica e nuove comunità.

‘LE VOCI DI SIPONTO’ è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Patrimonio culturale e comunità in trasformazione’, di CHANGES, spoke 1, dedicato ai paesaggi storici, alle tradizioni e alle identità culturali, leader Università di Bari, responsabile scientifico prof. Giuliano Volpe. È l’esito di un laboratorio sperimentale di archeologia interculturale, coordinato da Elena Carletti e Velia Polito, con alcuni alunni del Centro Provinciale di Istruzione per Adulti di Manfredonia (CPIA 1 Foggia ‘D.M. Sassoli’), grazie all’interessamento della docente Annamaria Di Bari.

Il podcast è ideato da: Elena Carletti, Velia Polito, Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi.

La regia è di Lorenzo Scaraggi, l’editing e il sound design sono di Stefano Barbaro, la produzione è di Omero su Marte.

Si ringraziano per il prezioso apporto alle lezioni anche Elisa Bonacini, Vincenzo Calderone e Francesco Gatta. Il progetto rientra nelle attività di archeologia pubblica sviluppate nell’ambito delle indagini condotte dalle Università di Bari e Foggia (direzione scientifica di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Maria Turchiano e Giuliano Volpe), per concessione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Puglia, il Parco Archeologico, il Comune e la Diocesi di Manfredonia-Siponto.

No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.