Episodes

  • Resistenza, uno sguardo internazionale
    Apr 24 2025
    Il nostro viaggio nella lotta di Liberazione termina qui, alla vigilia dell'ottantesimo anniversario del 25 aprile del 1945 e con uno sguardo internazionale alla Resistenza.
    Si è trattato di un viaggio lungo, che non avremmo intrapreso senza la preziosa collaborazione di tutte le storiche e di tutti gli storici che, coordinati da Erica Ardenti, ci hanno regalato il loro tempo e la loro competenza.
    Sarebbe stato un viaggio tra soli adulti, se queste tracce non fossero state condivise anche con numerosi docenti e scuole, grazie al prezioso conributo di Michele Tedino.
    Sarebbero stati mesi un po' più solitari, se non ci foste stati tutte e tutti voi ad ascoltarci.
    Grazie, a ognuno.
    L'ultimo approfondimento del podcast "La storia conta" è di Mirco Carrattieri.
    La seconda stagione torna prestissimo.

    La storia
    Show More Show Less
    16 mins
  • 25 aprile 1945 - Il giorno della Liberazione
    Apr 19 2025
    Il nostro viaggio, iniziato l'8 settembre del 1943, sta volgendo al termine. Con la puntata di oggi torniamo al 25 aprile del 1945.
    Cosa successe a Milano quel giorno e nei giorni a seguire?
    Il racconto è di Debora Migliucci.

    La storia
    Show More Show Less
    8 mins
  • L'ultimo inverno di guerra
    Apr 12 2025
    È passato poco più di un anno dall'8 settembre del 1943, l'episodio da cui è partito il nostro racconto per ricordare ciò che avvenne in Italia tra il 1943 e il 1945.
    E quello che approfondiremo oggi è il difficile inverno passato tra il '44 e il '45, la stagione spartiacque nella lotta di Liberazione.
    La voce che state per ascoltare è di Gastone Breccia.

    La storia
    Show More Show Less
    13 mins
  • Rappresaglie e stragi: quando il nemico è la popolazione civile
    Apr 6 2025
    Le rappresaglie, episodi di estrema violenza utili a terrorizzare la popolazione civile, colpevole di aver sostenuto o aiutati i resistenti.
    Continua il nostro viaggio nell'Italia degli Anni Quaranta e oggi, con Marcello Flores, analizziamo uno degli aspetti più terribili di quel biennio.

    La storia
    Show More Show Less
    19 mins
  • Il fronte orientale e le Foibe - Eric Gobetti
    Mar 29 2025
    Tra gli episodi più discussi della storia recente vi sono senza dubbio quelli legati alle Foibe: ecco quindi che nella puntata di oggi de "La Storia Conta" noi di SPI CGIL Lombardia abbiamo chiesto a Eric Gobetti di fare chiarezza.

    La storia
    Show More Show Less
    15 mins
  • Il viaggio senza ritorno degli ebrei italiani
    Mar 23 2025
    Per la seconda puntata consecutiva "La Storia Conta", il podcast di SPI CGIL Lombardia, affronta il tema della Shoah: e dopo la cornice dipinta da Giorgio Giovannetti, la fotografia di ciò che accadde alla comunità ebraica in Italia è curata da Anna Foa.

    La storia
    Show More Show Less
    14 mins
  • La Shoah e il ruolo degli "uomini comuni"
    Mar 15 2025
    Continua il viaggio di SPI CGIL Lombardia attraverso eventi e approfondimenti di ciò che accadde in Italia tra il 1943 e il 1945.
    E dopo aver parlato del ruolo delle donne nel corso di questo periodo, affrontiamo oggi un tema che ha segnato, forse più di tutti, la memoria mondiale e italiana della Seconda Guerra Mondiale: la Shoah.
    La voce è di Giorgio Giovannetti.

    La storia
    Show More Show Less
    13 mins
  • Donne in prima linea - Storia di Rosi Romelli, la partigiana bambina
    Mar 8 2025
    Puntata d'eccezione del podcast "La storia conta": la voce che ascolterete oggi non sarà infatti quella di uno storico, ma quella di una testimone diretta di ciò che avvenne tra il '43 e il '45.
    Rosina Romelli, Rosi, spesso soprannominata "la partigiana bambina", oggi ha 95 anni e quando ne aveva 14 ha seguito, accompagnata dalla madre, il padre, "Bigio" Romelli, vicecomandante della 54^ Brigata Garibaldi in Val Malga, in montagna.
    Questi sono i suoi ricordi.

    La storia
    Show More Show Less
    17 mins