La montagna ferita. Vita e morte di un ghiacciaio
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
-
Marco Todarello
About this listen
Quella tragedia fu anche l’occasione per sottolineare quanto la prossima scomparsa dei ghiacciai sia rivelatrice della gravità e della complessità della crisi climatica del nostro tempo, e quanto dai loro delicati equilibri dipenda il benessere dell’ambiente e in definitiva dell’umanità.
In questo podcast - 5 episodi in uscita ogni lunedì a partire dal 3 luglio 2023 - a guidare l’ascoltatore sono alcuni sopravvissuti di quella mattina terribile ma anche volontari del soccorso alpino, glaciologi, geografi, geologi, rifugisti, alpinisti e scrittori.
Il primo episodio ripercorre la tragedia del 3 luglio. Ci sono le storie dei sopravvissuti, le fatiche e le difficoltà dei soccorritori, le ragioni scientifiche del crollo e i sentimenti sofferti della comunità.
Nel secondo episodio la protagonista è la Regina delle Dolomiti, la storia della montagna nel rapporto con i popoli che hanno vissuto ai suoi piedi (ma anche al suo interno, come nel caso dei soldati austroungarici durante la Grande Guerra) e che l’hanno amata, ma anche temuta. E anche con chi oggi vivesulla sua cresta, nel rifugio Capanna Penìa.
Il terzo è dedicato alla scienza: i ghiacciai sono “creature” in movimento, che dalla notte dei tempi plasmano le rocce delle montagne e si mescolano a esse, ma sono anche le “sentinelle” del clima: non c’è niente in natura che come i ghiacciai riesca a raccontarci con precisione – e con profondità nel passato, fino a 800.000 anni fa – sia le cause del riscaldamento globale, sia gli effetti che questo ha prodotto sul sistema climatico del pianeta.
Nel quarto episodio si approfondisce l’impatto dello scioglimento dei ghiacciai sull’economia e sulle scelte che la politica è chiamata a fare, mentre nel quinto a parlare sono scrittori e filosofi, perché spesso i ghiacci perenni hanno abitato i sogni di donne e uomini: dalle prime ascensioni alpine agli inizi dell’800, alla conquista del Polo Sud, le storie sul rapporto tra l'umanità e i ghiacci che hanno segnato l’immaginario collettivo.Copyright SIE
Episodes
-
Jul 31 202321 minsFailed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Jul 24 202316 minsFailed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Jul 18 202323 minsFailed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to basket failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from Wish List failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.