L'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti cover art

L'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti

L'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti

By: L'Asino d'oro edizioni
Listen for free

About this listen

Un podcast di approfondimenti sui libri de L'Asino d'oro edizioni

Un piccolo asino stilizzato, elegante e determinato, disegnato da Massimo Fagioli, è il biglietto da visita della casa editrice indipendente fondata nel 2009.
Una realtà editoriale che attraverso i suoi libri propone la ricerca di una nuova prospettiva culturale, capace di guardare con occhi nuovi ai rapporti umani, alla società, alla scienza, alla politica, all'economia.
L'ambito di interesse è ampio e può considerarsi l'espressione di un nuovo movimento culturale, scientifico e umanistico, che attinge a ricerche, confronti e scoperte sviluppate nel corso degli ultimi sessanta anni.Copyright L'Asino d'oro edizioni
Art Literary History & Criticism
Episodes
  • Gravidanza e nascita. L’identità del bambino e il rapporto con i genitori
    Aug 26 2025
    "Gravidanza e nascita. L’identità del bambino e il rapporto con i genitori" di Joanna Chambers, Diletta Di Cesare, Alessandra Maria Monti, Daniela Polese. Premessa di Marcella Fagioli è un podcast de L'Asino d'oro edizioni

    In questo episodio intervengono le autrici Daniela Polese e Diletta Di Cesare.

    https://lasinodoroedizioni.it/catalogo/infanzia-felice/gravidanza-e-nascita/

    «Ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino» diceva Picasso.
    È l’immagine auspicabile di un’infanzia felice quella a cui le autrici fanno riferimento proponendo con questo libro una cultura nuova, laica, libera da false credenze e falsi miti che alterano l’idea di quanto di più naturale è sempre accaduto dalla Preistoria: la nascita e il primo rapporto interumano del nuovo essere nato, con la mamma, con il papà o con chiunque sia con lui o lei dall’inizio della vita, e via via con tutti coloro che se ne prenderanno naturalmente cura.
    Sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche e teoriche oggi a disposizione in medicina e psicologia sulla fisiologia della gravidanza e della nascita, il volume ne indaga gli aspetti psicologici e quelli biologici, dando una nuova visione di questi eventi. Nascita e primo anno di vita, infatti, scandiscono il tempo in cui si pongono le basi per l’identità dell’essere umano. A differenza degli animali, il bambino ha una realtà interiore fatta di pensieri, affetti e immagini che impegna i genitori e chiunque sia in rapporto con lui a trovare una capacità di amarlo, di riconoscerne le potenzialità e di farlo crescere nel modo più felice possibile.
    La conoscenza e l’informazione in questo campo diventano allora indispensabili: vivere rapporti validi crescendo in un contesto affettivo e accogliente, il più possibile libero da interferenze esterne e da culture violente e opprimenti, può porre le fondamenta per un sano sviluppo neuropsichico del bambino, in termini di prevenzione primaria, sia per quanto riguarda problemi psicologici ed eventuali patologie mentali vere e proprie, che per la realizzazione di una salute mentale per tutti.
    Show More Show Less
    8 mins
  • "Partigiano, portami via. La stampa e l'uso politico della Resistenza" di Paola Gramigni
    Jul 29 2025
    "Partigiano, portami via. La stampa e l'uso politico della Resistenza" di Paola Gramigni è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.

    In questo episodio interviene l'autrice.


    https://lasinodoroedizioni.it/catalogo/le-gerle/partigiano-portami-via/

    Si tratta della più vasta e subdola offensiva tesa alla cancellazione della memoria storica […]. Si tratta, per essere più precisi, di un tentativo di riscrivere la storia contemporanea in Italia e in Europa, relativizzando gli orrori del nazismo e della soluzione finale, depenalizzando il fascismo e la sua classe dirigente, delegittimando la Resistenza e demonizzando il comunismo.
    (Angelo Del Boca)«C’era una volta Togliatti, c’era una volta il Pci e ora scopriamo che c’era una volta la Resistenza. La prossima volta scopriremo che c’era una volta anche la prima Repubblica» (Alessandro Natta, dirigente comunista). Siamo nel settembre del 1990.
    A un anno dalla caduta del Muro di Berlino e dalla svolta della Bolognina, sulla stampa italiana infuria una campagna, impensabile fino a poco tempo prima, che si accanisce su partigiani e resistenti. Si tratta del primo vero e proprio attacco al «paradigma antifascista» che aveva fatto da base e fondamento alla democrazia italiana a partire dal secondo dopoguerra.
    Cosa stava accadendo? Questo libro intende analizzare gli snodi più significativi attraverso i quali si inizia a decostruire, nel discorso pubblico e a opera dei media, il ‘mito fondativo’ della guerra partigiana, in quello scorcio di tempo che segnerà il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica.. Anni cruciali, attraversati da una grave crisi istituzionale e politica che esiterà nell’avvento del berlusconismo e della destra postfascista, entrata a far parte, per la prima volta, del governo della Repubblica ‘nata dalla Resistenza’. Resta sullo sfondo una questione: il tentativo di abbandonare la contrapposizione fascismo/antifascismo è il frutto avvelenato del crollo del sistema partitico italiano nei primi anni Novanta, o ne costituisce una delle cause? E ancora: svuotare di senso la Resistenza in quale misura ha portato al declino della democrazia in Italia?
    Show More Show Less
    8 mins
  • "Dugo e le stelle" un romanzo di Francesco Troccoli
    Jun 5 2025
    "Dugo e le stelle" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.
    In questo episodio interviene Francesco Troccoli, autore del romanzo.

    *Il podcast è stato registrato presso la libreria Spaziosette a Roma.
    Maggiori info

    Il rosa dell’alba le illumina le lentiggini e la stella rossa sul berretto.

    Nord Italia, oggi. Una banda di razzisti manda in fiamme il campo rom di Pavenza. Ferdi, che ha sette anni, si salva dal rogo ma si ritrova faccia a faccia con il loro capo ed è costretto a fuggire. Nascosto in un treno, approda infine a Roma dove, all’oscuro degli insegnanti, viene accolto da una classe di adolescenti. Ma in molti sono sulle sue tracce e solo una persona può salvarlo: il nonno Dugo, che alla sua stessa età fu staffetta partigiana dell’armata di liberazione jugoslava nel Montenegro occupato dall’Italia fascista, agli ordini di Leon e degli altri zingari del circo di Nikšić. Circensi di giorno e partigiani di notte, a comandarli è Giuliano Bantis, un capitano del Regio Esercito che, dopo la resa dell’8 settembre 1943, sceglie di entrare nella Resistenza titina e combattere contro i tedeschi.
    La fuga di Ferdi lungo l’Appennino di oggi e le corse di Dugo per i monti dei Balcani del 1943 si fondono così in un racconto incalzante, con i bambini come protagonisti. Entrambi impareranno a sottrarsi al destino di persecuzione che altri hanno scritto per la loro gente, e su entrambi brilla la luce di una stella. Fu rubata ai cieli di Montenegro e finì sul berretto di una comandante partigiana…
    Attraverso lo sguardo dei più piccoli, Francesco Troccoli intreccia passato e presente in una narrazione appassionante, che lega le fila della storia italiana con vicende di grande attualità.
    Show More Show Less
    10 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.