Italian Time Zone - L'italiano con la storia cover art

Italian Time Zone - L'italiano con la storia

Italian Time Zone - L'italiano con la storia

By: Giulia Borelli
Listen for free

About this listen

Un podcast per studenti di italiano amanti dell'Italia e curiosi di conoscerla più a fondo. Usiamo la storia per imparare la lingua italiana in contesto, e usiamo l'italiano per parlare di luoghi e persone tra storia, curiosità e memoria. Esploriamo luoghi italiani più o meno famosi attraverso la loro storia e le loro curiosità. Parliamo di eventi storici attraverso la voce di chi li ha vissuti. Condividiamo storie e punti di vista. Livello intermedio - avanzato.



  • Ricevi le mie "Lettere da mondo, in italiano": https://www.italiantimezone.com/newsletter
  • Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano
Giulia Borelli @ ItalianTime Zone
Language Learning World
Episodes
  • 108 - Migrazioni italiane di fine '800 - Introduzione
    Nov 6 2025
    💌 Area Membri – entra nel Salotto Italiano QUI: https://italiantimezone.substack.com/ (trascrizione + esercizio di ascolto)

    🇮🇹 Viaggi studio in Italia - Language Retreats: https://www.italiantimezone.com/viaggi-studio-italia
    ___ ___ ___

    Una nuova stagione del podcast dedicata alle migrazioni italiane nel mondo. In questa introduzione parliamo delle migrazioni italiane di fine 1800 e leggiamo dei dati dal Centro Studi Emigrazioni di Roma. Tante storie di vita migrante ti aspettano!

    👉 Vuoi condividere la tua tua? Lascia un commento qui: https://www.italiantimezone.com/migrazioni-italiane/storia-ottocento-introduzione

    ___ ___ ___

    Giulia Borelli
    www.italiantimezone.com
    Show More Show Less
    9 mins
  • 107 – Come creare il tuo mondo italiano
    Oct 30 2025
    📝 FREE transcript – scarica la trascrizione gratis: http://bit.ly/4qv8XC0

    💌 Area Membri – entra nel Salotto Italiano QUI: https://bit.ly/4f8cJvJ

    🇮🇹 Viaggi studio in Italia - Language Retreats: https://www.italiantimezone.com/viaggi-studio-italia
    ___

    Oggi festeggiamo veramente la lingua italiana, la lingua italiana nel mondo, oltre ai confini, e parliamo di come creare il tuo mondo in italiano. Come usare l'italiano in modo davvero costante e fare proprio entrare l'italiano nella tua vita.

    Giulia Borelli
    www.italiantimezone.com
    Show More Show Less
    21 mins
  • 106 - Avo Luigi Melli - Una storia italiana del 1887
    Oct 23 2025
    (00:00:00) Introduzione
    (00:02:14) La lettera dal governo italiano
    (00:04:12) Il manoscritto
    (00:06:47) La trascrizione
    (00:09:39) Intervista con Giovanni
    (00:20:21) Lettura #1 dal manoscritto
    (00:24:07) Lettura #2 dal manoscritto
    (00:30:26) Nota linguistica e lettura #3
    (00:32:11) Lettura #4 dal manoscritto
    (00:38:02) Conclusioni

    📚 Supporta la divulgazione e la memoria storica, acquista il libro QUI: http://bit.ly/3ICKycz

    💌 Area Membri – entra nel Salotto Italiano QUI: https://bit.ly/4f8cJvJ

    📝 Scrivi la cronistoria del tuo prossimo viaggio – acquista il Diario di Viaggio da scrivere QUI: https://www.italiantimezone.com/e-books

    ______

    Il mio avo Luigi Melli ha partecipato ha una missione educativa del governo italiano nel 1887! Quindici maestri italiani attraverso l'Europa per studiare le teorie pedagogiche e le pratiche del lavoro manuale nelle scuole. Luigi Melli ha tenuto una cronistoria di questo viaggio verso la Svezia, attraverso l'Europa. "Relazione, descrizioni, racconti e critica", trovi tutto questo in un manoscritto unico e raro che puoi leggere grazie alla trascrizione realizzata da Giovanni Maria Airoldi, un discendente di Luigi Melli. Non perdere l'occasione di leggere un manoscritto dell'800!

    Giulia Borelli
    www.italiantimezone.com
    Show More Show Less
    40 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.