Incroci pericolosi cover art

Incroci pericolosi

Incroci pericolosi

Listen for free

View show details

About this listen

Nel quattordicesimo (e ultimo della stagione) episodio di Slow News si analizza il tema – tornato di grandissima attualità – delle plusvalenze del calcio, dall’anno scorso al centro della cronaca sportiva e non grazie all’Operazione Prisma, che coinvolge alcune società tra cui la Juventus.

Gli inquirenti, ipotizzano il reato di cui all’articolo 2622 del Codice Civile, cioè quello di false comunicazioni sociali delle società quotate. Andando oltre al procedimento penale numero 12955/2021, l’eventuale processo servirà solo a stabilire se gli eventuali imputati hanno o meno commesso un fatto che la legge configura come reato. Chiaramente nelle valutazioni bisogna cercare di andare oltre al tifo, che spesso in questo caso ha “filtrato” le azioni dei magistrati e degli organi di giustizia sportiva.

Uno dei punti centrali è proprio l’utilizzo delle plusvalenze, perché mentre esse devono essere iscritte per intero nel bilancio dell’esercio in cui maturano, gli ammortamenti gravano sui passivi per più anni. Inizia così un meccanismo micidiale, con cui si cerca di tappare buchi con toppe che lasciano squarci ancora più grandi a livello di costi, e così via. Risulta chiaro – alla fine – come le plusvalenze abbiano ingolfato la macchina gestionale del calcio italiano.
activate_mytile_page_redirect_t1

What listeners say about Incroci pericolosi

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.