Il sonar della natura: l'eco-localizzazione cover art

Il sonar della natura: l'eco-localizzazione

Il sonar della natura: l'eco-localizzazione

Listen for free

View show details

About this listen

Pipistrelli che possono “vedere” nella notte più buia oggetti dello spessore di un capello, sia fermi che in movimento.

Delfini che possono “guardare” all’interno di altri animali, visualizzare organi e ossa, magari trovare corpi estranei o feti in sviluppo.

Ma com'è possibile tutto questo? Cos’è l’eco-localizzazione, il super potere di guardare attraverso il suono?

In questa puntata ne parliamo con Daniele Vivarelli, biologo specializzato in biodiversità ed evoluzione, che accompagna i viaggi WWF Travel nel mondo.

No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.