
Il luppolo ed i suoi aspetti agronomici grazie all'esperienza dell'Università di Parma
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Il contributo della ricerca per un’agricoltura più innovativa e sostenibile.
In questo sesto podcast Katya Carbone (Responsabile del Progetto LOB.IT) e Mario Cariello intervistano Tommaso Ganino e Margherita Rodolfi, docenti dell'Università di Parma che ci hanno parlato di:
- La ricerca ed il suo impegno per la luppolicoltura nazionale
- Il connubio tra ricerca ed imprenditoria
- L'attività di breeding verso la costituzione di varietà italiane e le sue sfide
- Le nuove sfide della ricerca scientifica nazionale sui temi della coltivazione e trasformazione del luppolo. L’università di Parma e il suo impegno per la luppolicoltura nazionale.
- La collaborazione tra enti di ricerca come leva per il consolidamento della conoscenza delle politiche di intervento a sostegno dell'imprenditoria nella filiera brassicola italiana.
Intervengono: Katya Carbone, Tommaso Ganino e Margherta Rodolfi
Modera: Mario Cariello
Siti di riferimento lobit.crea.gov.it | saf.unipr.it
Contatti: katya.carbone@crea.gov.it
What listeners say about Il luppolo ed i suoi aspetti agronomici grazie all'esperienza dell'Università di Parma
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.