• A spasso nel cervello
    Apr 9 2025
    Siamo davvero animali razionali? Perché facciamo la guerra? A che cosa ci servono 86 miliardi di neuroni? E che cos'è il blob? Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, ci spiega le formidabili capacità neuronali delle menti non umane. E ci racconta perché, se davvero usassimo la ragione, potremmo sempre decidere se fare la guerra o no, nonostante sia una costante della storia e della dimensione umana.
    Show More Show Less
    37 mins
  • Cartine. O dell’orientamento
    Mar 25 2025
    Possiamo ancora contare sui confini che abbiamo conosciuto fino ad oggi? Insieme con Laura Canali, cartografa che dal 1993 disegna le mappe del mensile di geopolitica Limes, e spettatrice privilegiata del mondo, analizziamo quali Stati, da Israele all’Ucraina fino agli Stati Uniti d'America di Donald Trump, potranno cambiare i loro confini nel futuro prossimo.
    Show More Show Less
    37 mins
  • Mappe nuove e terre rare
    Mar 10 2025
    Qual è il rapporto tra potere e tecnologia? Tra terre rare, minerali critici, intelligenza artificiale, in un contesto geopolitico così mutevole e nuove competizioni globali, Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista Limite e direttore scientifico della Scuola di Politiche, ci spiega dove indirizzare lo sguardo. Verso la Cina, ovviamente, ma senza dimenticarsi dell'India. Con la speranza che l'Europa non si dimentichi di se stessa.
    Show More Show Less
    45 mins
  • Trump parla come MAGA
    Feb 10 2025
    Un pezzetto per volta, Donald Trump ha intenzione di smantellare e ricostruire ogni aspetto della politica americana: economia, burocrazia, immigrazione, politica estera e società. Dopo vent'anni di wokism, la nuova moralità del terzo millennio è davvero finita? Gender, ecologia, antirazzismo, inclusione erano un'evoluzione sociale o marketing travestito da ideale? Con Marco Damilano cominciamo ad analizzare la rivoluzione trumpiana affrontando il tema del linguaggio, quello elementare e diretto del presidente degli Stati Uniti e quello che parleremo noi.
    Show More Show Less
    37 mins
  • Il ciuffo di Trump
    Jan 18 2025
    Tutti pronti per l'Inauguration day: il 20 gennaio comincia ufficialmente il secondo mandato di Donald Trump. L'obiettivo? Make America Great Again. Il Re Mida dell'immobiliare, il golden boy che ha promesso una nuova golden age e ha indossato i panni del candidato della pace e del vendicatore dei lavoratori, dovrà districarsi tra dazi e industrie e mercati finanziari, tra Mosca e Pechino, tra immigrazione e wokism, tra vecchi e nuovi repubblicani e i ricchi e visionari abitanti della Silicon Valley, tra isolazionismo e velleità di conquista. Anticipare le mosse di Trump è impossibile, ma conoscere il suo percorso lo rende meno imprevedibile.
    Show More Show Less
    21 mins
  • Cervelli in crisi e fantastici rimedi
    Oct 17 2024
    Il fantastico è sempre in bilico tra il meraviglioso e il perturbante, ci lascia sospesi, angosciati, tra il reale e il soprannaturale. Che ne è quindi oggi della fantasia? La fantascienza mette in scena distopie e resiste, vende, riempie le sale dei cinema. Ne abbiamo parlato con Franco Forte, direttore di Urania Mondadori. E l’intelligenza artificiale ha la facoltà di immaginare? Nicola Gatti, professore di Computer science al Politecnico di Milano, ci ha spiegato la differenza tra IA generativa e creativa. L’intelligenza umana, infine, perché è dotata di fantasia? A che cosa serve? Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara ha svelato l’esistenza di cervelli che non sono in grado di visualizzare immagini mentali, eppure riuscirebbero a battervi a tetris…
    Show More Show Less
    53 mins
  • I compiti delle vacanze
    Aug 6 2024
    Che siate sotto l’ombrellone o a camminare in montagna, è meglio prepararsi al rientro in città perché da settembre a fine anno ci saranno tantissimi, decisivi, appuntamenti. Ci saranno le elezioni americane, ma si voterà anche in Germania, Austria, Moldavia, Romania, Tunisia e in Brasile. Ci saranno il summit dei Brics e la Cop 29. Infine, il fronte ucraino e la striscia di Gaza, che cosa succederà? Ecco una breve guida per orientarvi negli ultimi mesi del 2024, anche attraverso qualche consiglio di lettura. Buona estate!
    Show More Show Less
    32 mins
  • Scherzi e segreti da spogliatoio
    Jul 22 2024
    Dalle battute di Ruud Gullit a quelle di Arrigo Sacchi, lo spogliatoio è la seconda casa di chiunque nello sport ci mette l'anima. La nostra Nazionale ha avuto squadre che ne hanno fatto la loro forza, squadre che sembra non ci siano neanche entrate, nello spogliatoio e gli Europei ne sono l’esempio. Fabrizio Biasin ci spiega perché abbiamo fatto una figura migliore ai Mondiali, quando in Qatar non abbiamo neanche messo piede. Ma lo spogliatoio è un concetto: è intimità e nell’arte nessuno ha saputo rappresentarla meglio degli impressionisti e di Edgar Degas. Ne abbiamo parlato con lo storico dell’arte Stefano Zuffi. Infine, lo spogliatoio è gruppo: della massa e delle sue dinamiche ne abbiamo parlato con lo psichiatra Paolo Crepet.
    Show More Show Less
    53 mins