Episodes

  • Ep.6 - Il ritorno
    Nov 3 2025

    In quest’ultima tappa di Mente Alveare, Chiara ci accompagna attraverso l’immaginazione, la responsabilità e la creatività applicata all’economia circolare.

    Non è una fine, ma un nuovo inizio: un cerchio che si chiude e si rigenera, come i cicli che sono stati raccontati.

    Con Alice Casiraghi -eco-designer e co-founder di 'Future Urban Living'- esploriamo come il design possa tradurre concetti complessi in strumenti concreti, visivi e comprensibili, capaci di rendere tangibile la circolarità nelle città e nei comportamenti quotidiani.

    Alice ci mostra che la sostenibilità ha bisogno di immaginazione, bellezza e strumenti di comunicazione efficaci.

    L’ingegner Massimo Pera ci guida invece nel cuore operativo dell’economia circolare: impianti, servizi e infrastrutture che trasformano la teoria in pratica quotidiana.

    Ci ricorda che la qualità dei sistemi dipende dai gesti dei cittadini e dalle scelte dei produttori, e che la complessità può diventare alleata se affrontata con progettualità e intelligenza.

    In questa puntata riflettiamo insieme sul potere delle azioni e delle storie: nulla si esaurisce, tutto si rigenera.

    La comunicazione, la creatività e l’ingegneria non sono mai neutre: modellano il mondo che ci circonda e indicano le possibilità di un futuro più circolare e condiviso.

    Show More Show Less
    12 mins
  • Ep. 5 - Il peso delle parole
    Nov 3 2025

    In questo episodio di Mente Alveare, Chiara ci guida attraverso il complesso e affascinante mondo della comunicazione dell’economia circolare.

    Con Maria Cristina Ceresa -giornalista professionista e direttrice di 'Green Planner'- scopriamo quanto sia fondamentale condividere conoscenze, idee e pratiche circolari, trasformando piccoli gesti quotidiani in un ciclo di significato più grande.

    La dottoressa Ceresa ci ricorda che l’economia circolare non è solo un modello economico: è un nuovo modo di pensare, di raccontare e di guardare il mondo, dove empatia, creatività e collaborazione diventano strumenti indispensabili.

    Alessandro Coltré -giornalista ambientale e autore per 'Economiacircolare.com'- ci accompagna invece nella riflessione sull’eco-ansia: quella sensazione di impotenza e preoccupazione per il futuro del pianeta che spesso paralizza.

    Attraverso il suo sguardo, comprendiamo come le storie di chi costruisce alternative e rompe le consuetudini possano diventare semi di cambiamento, capaci di trasformare paura in possibilità e immobilismo in azione.

    Con Duccio Travaglini -co-founder di 'Greencome'- esploriamo invece i linguaggi digitali e social per raccontare la sostenibilità in modo concreto e accessibile. La comunicazione diventa così uno strumento per alleviare l’eco-ansia, costruire fiducia tra generazioni e dare forma a un mondo più circolare, comprensibile e condiviso.

    Un viaggio filosofico attraverso storie, connessioni e cicli di possibilità, per capire che la comunicazione non è mai neutra: è il seme del cambiamento, il filo invisibile che lega persone.

    Show More Show Less
    16 mins
  • Ep.4 - Sapori dalla terra alla tavola
    Nov 3 2025

    In questa tappa del nostro viaggio, esploriamo la ristorazione green: un luogo dove il gusto incontra la circolarità e il cibo torna a raccontare la terra da cui nasce.

    Tra i profumi del mercato contadino di Perugia (Campagna Amica), camminiamo con Francesco Panella, imprenditore che ha ridato vita all’azienda agricola di famiglia 'Le Radici', e con Adriano Birelli, presidente del mercato contadino, custode di un sapere che nutre comunità.
    Da lì, il viaggio prosegue a Norcia, al ristorante stellato 'Vespasia' (Stella Michelin 2016 e Stella Verde Michelin 2024), dove Vincenzo Bianconi insieme allo chef Fabio Cappiello ci mostrano quanto l'importanza del prezzo equo sia fondamentale e di come la cucina possa essere un atto circolare: ogni ingrediente diventa memoria, ogni piatto un gesto di rinascita.
    Con Paolo Rellini -co-founder di Regusto- scopriamo che anche gli scarti possono trasformarsi in valore, in un ciclo virtuoso di materia e significato.
    Dal campo al piatto, la cucina si rivela per ciò che è: un linguaggio universale di equilibrio, gratitudine e futuro.

    Show More Show Less
    13 mins
  • Ep. 3 - Ciò che lasciamo andare
    Nov 3 2025

    Buttare la spazzatura è un gesto automatizzato della nostra quotidianità. Ma dove finisce ciò che scartiamo?

    In questa tappa del nostro viaggio, Chiara percorre le vie della città di Perugia accanto a Gianni Calzuola -operatore dell'azienda Gesenu- osservando come ogni gesto quotidiano plasmi la città, e come si svolge il lavoro di chi silenziosamente raccoglie ciò che non usiamo più.

    Ma il processo non si ferma qui. Il Polo Impiantistico di Ponte Rio rappresenta il fulcro della rinascita dei rifiuti. L’ingegnere Alessio Lutazi -Responsabile degli impianti Gesenu- mostra a Chiara dove tecnologia e ingegno umano si intrecciano per limitare lo scarto e dare nuova vita a ciò che crediamo ormai inutilizzabile.

    Tra memoria, innovazione e attenzione per i dettagli, questa tappa esplora il rapporto tra uomo e natura, città e territorio, quotidiano e futuro circolare.

    Show More Show Less
    13 mins
  • Ep.2 - Il filo che ci unisce
    Nov 3 2025

    In ogni tessuto c’è una storia, e in ogni storia un modo per ricominciare. Questo episodio intreccia creatività e circolarità, raccontando come la moda possa diventare un ciclo continuo di bellezza, memoria e rinascita.

    Niccolò Cipriani -founder e CEO dell'azienda 'Rifò Lab'- racconta la sua storia circolare che nasce in Vietnam e germoglia nella sua città natale: Prato.

    Giuliana Borzillo - co-founder dell'azienda 'ID EIGHT'- parla del magico incontro con suo marito (e socio) Dong Seon Lee, di come questa unione abbia dato vita ad un brand di scarpe che segue la circolarità sotto ogni punto di vista. Un processo creativo tutto da scoprire.

    Silvia Atzori -co-founder insieme a Nicola Mascia del brand 'Atotus'- spiega l'importanza di una valuta nell'ambito della moda circolare, capace di attribuire valore agli acquisti dei consumatori.

    Infine, Chiara e Silvia stilano un piccolo glossario utile per riconoscere la qualità dei tessuti contenuti nel nostro armadio.

    Perché ricominciare non è tornare indietro, ma cucire insieme ciò che siamo stati e ciò che potremmo diventare.

    Show More Show Less
    16 mins
  • Ep.1 - L'inizio di un viaggio
    Nov 3 2025

    "Le parole contano, non solo perché definiscono, ma perché orientano anche il nostro immaginario e ci educano come cittadini e cittadine."

    Ogni viaggio ha un punto di partenza, e questo è il nostro.

    Chiara accoglie l'invito dell'Ingegnere Luciano Piacenti -Consigliere Delegato dell'azienda Gesenu- nel provare a raccontare le innumerevoli sfaccettature che contraddistinguono l'economia circolare.

    Un ideale, uno scopo, un termine che in un primo momento potrebbe impressionarci ma che ad ogni tappa di 'Mente Alveare' , ci sembrerà sempre più familiare.

    Beatrice Cristalli -consulente in editoria scolastica per Mondadori Education e Rizzoli Education, formatrice e linguista- racconta di come le parole abbiano il potere di cambiare la direzione delle nostre azioni e di come possano aiutarci ad attuare pratiche circolari ogni.

    Il nostro viaggio, inizia qui.

    Show More Show Less
    14 mins
  • Mente Alveare- Trailer
    Oct 31 2025

    Siamo parte di un unico organismo vivente.

    Ogni gesto, ogni parola, ogni scelta crea connessioni invisibili.


    Come un alveare, la nostra mente vibra insieme alle altre: raccoglie, trasforma, rigenera.
    Mente Alveare è un viaggio sonoro alla scoperta dell’economia circolare e di ciò che ci unisce: la capacità di pensare come un tutto.
    Perché il cambiamento non è individuale. È collettivo.

    La voce di Chiara Scialdone ci accompagnerà tappa dopo tappa. Una conduttrice curiosa, esperta di economia circolare, content creator ed economista impegnata nei temi della sostenibilità e dell’innovazione sociale.

    Show More Show Less
    1 min