MV Academy cover art

MV Academy

MV Academy

By: Marco Valmori
Listen for free

About this listen

Benvenuta, benvenuto.
Se stai ascoltando questo podcast, è perché l’immobiliare ti riguarda. Che tu stia valutando di vendere, comprare, investire, o anche solo capire come funziona il mercato, qui trovi una guida chiara e diretta.
Mi chiamo Marco Valmori. Faccio l’agente immobiliare dal 1998 e ho lavorato sia nelle agenzie di famiglia sia nella gestione e valorizzazione di fondi immobiliari in Emilia-Romagna. Ho fondato casasmart.info e MV Academy per portare trasparenza e metodo in un settore dove spesso regna confusione.
Nel tempo ho capito che le persone non hanno bisogno di slogan. Cercano orientamento, esempi pratici e una voce che parla con esperienza sul campo.
Ho deciso di avviare questo podcast per raccontare il mercato senza filtri. Parleremo di come si valuta un immobile, come si prepara una vendita, cosa guardare quando si compra, quali documenti servono, come cambia il mercato e quali errori eviterei al posto tuo. Userò casi reali, comuni a molti contesti, così che ogni puntata sia utile fin da subito.Il fatto è semplice: chi arriva preparato ottiene un risultato migliore.
Io penso che sia preferibile conoscere le regole del gioco prima di entrare in trattativa, invece di affidarsi al caso o ai consigli di passaggio. Questo vale per i venditori e per gli acquirenti.Nelle prossime puntate andremo dritti ai punti chiave. Niente teoria distante dalla realtà. Niente frasi fatte. Solo ciò che serve per prendere decisioni consapevoli.
Se ti va, resta con me. Partiamo.Copyright Marco Valmori
Episodes
  • Ep.3 - Come stimare il prezzo giusto prima di vendere casa
    Nov 7 2025
    Nel podcast di oggi Giulia, consulente immobiliare, spiega come capire il prezzo giusto prima di vendere casa.
    Non basta guardare quanto chiedono i vicini o gli annunci online, perché quei numeri non rappresentano il valore reale di mercato.
    Una stima corretta nasce da dati concreti: documenti aggiornati, valori OMI, compravendite effettive e analisi della domanda reale nella zona.
    Conta anche l’esperienza di chi conosce il territorio, perché ogni casa è diversa: esposizione, piano, classe energetica e contesto cambiano tutto.
    Un prezzo credibile e difendibile attira subito gli acquirenti giusti e accelera la vendita, mentre uno gonfiato fa perdere tempo e fiducia.
    Il messaggio è chiaro: vendere bene parte sempre da una valutazione professionale e realistica.
    Per approfondire, Giulia invita ad ascoltare la puntata completa e a guardare il video dedicato sul canale YouTube CasaSmart.
    Show More Show Less
    3 mins
  • Ep.2 - Check-list completa prima di vendere casa
    Nov 6 2025
    Oggi parliamo di una fase che viene spesso sottovalutata, ma che in realtà determina l’esito di tutta la vendita: la preparazione.
    Vendere una casa non è pubblicare un annuncio. Vendere una casa è costruire fiducia. E la fiducia nasce dalla chiarezza, dai documenti in ordine, dalla trasparenza, dal sapere cosa si sta proponendo e a chi.Se questa parte iniziale è solida, la trattativa scorre. Se manca qualcosa, la trattativa si inceppa.
    In questa puntata condivido la check-list che utilizzo da oltre 25 anni in agenzia, la stessa che ha evitato problemi, ritardi, discussioni, ribassi e qualche volta anche rotture totali della vendita.Partiamo.Primo punto: la verifica della proprietà.
    Chi vende, come ha acquisito l’immobile, ci sono ipoteche, ci sono comproprietari da coinvolgere?
    Questo passaggio sembra scontato, ma ogni mese assisto a trattative che rallentano perché questa cosa non era chiara fin dall’inizio.Secondo punto: la conformità urbanistica.
    La casa deve essere conforme ai progetti depositati in Comune. Anche una porta o una finestra spostata senza autorizzazione può bloccare il rogito.
    Quindi va verificato se nel tempo sono stati fatti lavori e se ci sono i titoli edilizi.Poi c’è la conformità catastale: la planimetria deve corrispondere allo stato reale dell’immobile.
    Se non coincide, si aggiorna prima. Non dopo, non “a trattativa avviata”.Quarto punto: l’APE, l’Attestato di Prestazione Energetica.
    Senza APE non si pubblica l’annuncio. Se è scaduto, va rifatto.Quinto: impianti e certificazioni.
    Se non si trovano o non ci sono, si può valutare la dichiarazione di rispondenza.
    Questo evita discussioni inutili con l’acquirente.Sesto: situazione condominiale.
    Verbale dell’ultima assemblea, spese ordinarie e straordinarie, lavori deliberati.
    Una delle domande più frequenti è: “Chi paga i lavori già approvati?”
    Meglio avere la risposta pronta prima, non davanti al notaio.Poi c’è la presentazione dell’immobile.
    Foto professionali, descrizione chiara, tono coerente.
    La foto non serve a rendere la casa più bella, ma a far capire come si vive dentro quella casa.Preparazione degli ambienti: ordine, luce, aria.
    La prima impressione arriva nei primi cinque secondi. Vale anche per le case.E infine: la definizione del prezzo.
    Niente numeri tirati a caso o “il vicino l’ha venduta a”.
    La valutazione si basa sul mercato reale, su immobili simili venduti nella stessa zona, nella stessa condizione, nello stesso periodo.
    Un prezzo sbagliato all’inizio non si aggiusta dopo: si paga in tempo perso e svalutazione.Quando tutto questo è chiaro, la vendita diventa serena.
    L’acquirente sente che dietro al processo c’è metodo, professionalità, trasparenza.
    E quando l’acquirente si sente sicuro, compra.Se vuoi una check-list personalizzata per la tua casa, te la preparo io.
    La guardiamo insieme, punto per punto, e vediamo cosa è già a posto e cosa invece va sistemato.
    Senza impegno.Mi trovi su marcovalmori.it oppure sui social.
    Ci sentiamo presto.
    Show More Show Less
    4 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.