• Lombardia
    Nov 23 2025

    Il nostro viaggio in Lombardia comincia in Valtellina: il filo conduttore sarà la bresaola e dunque un percorso guidato dalla gastronomia. Poi ci spostiamo a Crespi d'Adda: 30 anni fa questo luogo otteneva il riconoscimento di sito Unesco. In provincia di Brescia per conoscere sia l'offerta invernale che i borghi più piccoli. A Milano per entrare nel museo della macchina da scrivere. Poi in bicicletta partiamo da Milano per il Grand tour della Lombardia, un lungo e avventuroso giro ad anello di 1200 km in 12 tappe e da Varese andiamo alla scoperta della sua rete ciclabile: oltre 70 chilometri tra chiese romaniche, castelli e antiche strade militari. Infine, chiudiamo il nostro viaggio in Lombardia scoprendo due modi diversi di vivere il territorio: uno a passo lento, lungo un grande itinerario escursionistico bresciano, e uno con lo sguardo rivolto al cielo, tra le montagne e le stelle della Valtellina.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Lombardia: Grand Tour della Lombardia e le ciclabili varesine
    A passo libero
    Lombardia: un viaggio tra sentieri bresciani e notti stellate in Valtellina

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Marche
    Nov 16 2025




    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Marche : il Conero e le Alte Marche
    A passo libero
    Marche: Il Grande Anello dei Monti Sibillini e due trekking a misura di bambino

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Sicilia
    Nov 9 2025

    Il nostro viaggio in Sicilia comincia da Mozia, isola nell'isola, antica colonia fenicia. Poi ci spostiamo nel centro dell'isola per andare a scoprire il parco minerario di Floristella. Nei pressi di Agrigento ci sono scogliere bianche e acque cristalline che fanno parte della riserva di Punta Bianca. Nella città metropolitana di Messina poi per apprezzare la Fiumara d'arte, un museo a cielo aperto. Poi pedaleremo sulle ultime due tappe della Sicily Divide, itinerario cicloturistico che da Trapani (o da Palermo nella sua variante) porta fino a Catania tagliando in due l'isola. Una diagonale di 460 km, 9mila metri di dislivello che entra nel cuore di questa regione, nelle sue aree interne e meno conosciute.In chiusura, andiamo alla scoperta del Sentiero Bettaci, tra mulini e antichi ponti a sud di Messina. Poi ci spostiamo nel Bosco della Ficuzza per il Trail della Ficuzza, ultima tappa dell'Ecotrail Sicilia. Un viaggio tra natura, storia e territori da vivere camminando e correndo.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Sicilia: Sicily Divide, le tappe 6 e 7 della grande traversata dell'isola
    A passo libero
    Sicilia: il Sentiero Bettaci e il Trail della Ficuzza

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Trentino-Alto Adige
    Nov 2 2025

    Nella prima parte della puntata faremo un giro dell'Alto Adige partendo dai prodotti tipici: vediamo dove ci portano castagne e mele. Poi in Trentino per salire sul trenino dei castelli, con partenza Trento. A Merano perché tra poco si apre il wine festival che è una occasione per conosce le novità del mercato ma anche una occasione per esplorare i dintorni. In chiusura della seconda parte ad Ala, nel museo dedicato al pianoforte antico. Poi pedaliamo con i colori del foliage, quando il paesaggio si tinge delle sfumature calde dell'autunno andando a scoprire l'Anello dei 6 laghi, itinerario di 106 km che parte da Torbole del Garda. E poi la ciclabile dell'Adige da Rovereto a Tento (53km) tra antichi borghi e castelli e gli itinerari in snow bike dell'Alpe Cimbra.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Trentino- Alto Adige: l'Anello dei 6 laghi, la ciclabile dell'Adige e in snow bike nell'Alpe Cimbra
    A passo libero
    Trentino-Alto Adige: dalla Via della Frutta Antica alla riscoperta Cammino di San Rocco

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Liguria
    Oct 26 2025

    Nella prima parte di questa puntata andremo a conoscere Colla Micheri, piccolissima frazione che deve molta della sua notorietà a uno straniero. E poi esploreremo il parco dell'Antola, alle spalle di Genova. A Villa Faraldi per conoscere le vie di pietra che abbracciano il mare e poi a Triora per indagare il museo della stregoneria. E poi pedaliamo al confine tra Liguria e Francia lungo un itinerario ad anello di circa 60km da Bordighera che tocca i borghi di Dolceacqua, Apricale, Perinaldo sulle tracce del vino Rossese doc e per gli appassionati di mountain bike andiamo alla scoperta della versione ciclabile dell'Alta Via dei Monti Liguri. Chiudiamo poi andando alla scoperta del Cammino dei Santuari del Mare e del Trail del Ciapà, due modi diversi di vivere la Liguria a passo lento e di corsa.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Liguria: nelle terre del Rossese di Dolceacqua e sull'Alta Via dei Monti Liguri
    A passo libero
    Liguria: dal Cammino dei Santuari del Mare al Trail del Ciapà

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Sardegna
    Oct 19 2025

    Il nostro giro in Sardegna comincia al buio perché entriamo nelle grotte di Su Mannau, siamo sulla costa occidentale dell'isola. Poi ci spostiamo sull'altro versante, a Galtellì. Altro borgo da conoscere, quello di Sardara, bandiera arancione del Touring club italiano. Chiudiamo la seconda parte a Nuoro, al Man, museo dell'arte. A pedalare vi portiamo a Cagliari, nel suo nuovo Cycle Hub, per dirigersi verso il Parco naturale Regionale Molentargius, ex sito di estrazione del sale, trasformato in un oasi naturalistica e vero paradiso per la biodiversità. E vi diamo anche alcuni consigli sulla posizione ottimale da tenere in sella. Poi chiudiamo, sempre a passo lento, lungo i nuovi Sentieri del Carignano, dove il Carignano del Sulcis DOC racconta radici profonde e viti libere, sopravvissute alla fillossera. Un viaggio da vivere con tutti i sensi: camminando e brindando a quest'angolo di autenticità.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Sardegna: Cagliari e il Parco Naturale di Molentargius
    A passo libero
    Sardegna: in cammino lungo i Sentieri del Carignano

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Piemonte
    Oct 12 2025

    Questa settimana vi portiamo con noi in Piemonte e nel territorio del Gavi dove siamo andati tutti e tre insieme per testare attività, cibi e paesaggi. E tra un giro tra i vigneti e un aperitivo sul trattore abbiamo ammirato il Forte di Gavi, la città romana di Libarna e il museo etnografico di Alessandria. Un territorio, quello del basso Piemonte, da sempre molto legato alla bicicletta e al grande ciclismo. Vi racconteremo il nostro giro assieme in ebike, tra dolci colline e degustazioni in cantina, ma anche le strade dove si allenava Fausto Coppi, il grande campione originario del piccolo paese di Castellania in provincia di Alessandria. Poi andremo alla scoperta del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, area protetta al confine con la Liguria, in compagnia di una Guardia Parco che ci racconterà la natura e i sentieri del territorio. Infine, ci sposteremo alla Fondazione La Raia, tra i tre itinerari dedicati a vino, biodiversità e arte contemporanea, per chiudere con un brindisi tra le colline del Gavi.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Piemonte: in bici sulle strade dei campioni, tra dolci colline e vigneti
    A passo libero
    Piemonte: tra natura, arte e paesaggio

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Umbria
    Oct 5 2025

    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Umbria: la Francescana e la Granfondo del Montefeltro
    A passo libero
    Umbria: il Cammino di San Valentino e Gola del Bottaccione

    Show More Show Less
    Less than 1 minute