
Fossano, gioiello al centro della Granda - Quarta Puntata (Prima Parte)
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Con Franco Giletta partiamo proprio dal Castello degli Acaja, il simbolo della Città. Una enorme costruzione cominciata nel 1324 realizzata con tre milioni e mezzo di mattoni e ventiseimila tegole.
La corte è del Quattrocento con capitelli in marmo realizzati da Gaspare Solari, mentre verso la fine del 1500, Carlo Emanuele I di Savoia e Caterina D’Austria, fanno realizzare degli splendidi affreschi ad opera del pittore fiammingo Jan Kraek, detto Giovanni Caracca.
Dal Seicento questo luogo avrà diverse vite. Da carcere (qui verranno imprigionati i Valdesi), a caserma, passando per ricovero di animali. Fino ai giorni nostri dove questo luogo diventa il simbolo della cultura della Città: qui sorge la biblioteca civica di Fossano.
Ogni anno a giugno il Castello torna protagonista per rivivere l'evento del 1585 con l’ingresso di Carlo I di Savoia e della consorte Caterina d’Asburgo attraverso il Palio dei Borghi e la Giostra dell’Oca.
E dal Castello arriviamo in via Roma. Qui ci sono i più bei palazzi della Città che ci parlano di Medioevo, di Rinascimento fino ad arrivare all’Ottocento.
Tra i tanti c'è il palazzo comunale del Municipio opera dell'architetto Mario Ludovico Quarini, architetto del Barocco Piemontese, allievo di Bernardo Antonio Vittone.
Lo stesso Quarini è l’autore, sulla stessa via, della facciata del Duomo di stampo neoclassico. Il campanile sorge sulla struttura trecentesca della chiesa originale e la parte superiore è opera di Giovenale Boetto, pittore, incisore, architetto per i Savoia. A Fossano sua città natale, decide di innalzare il campanile di forma ottogonale.
All’interno della cattedrale affreschi ottocenteschi di Paolo Emilio Morgari, Luigi Hartman e Giovanni Claret.
Tra una settimana la seconda parte ancora dedicata a Fossano. Storie dell’Arte vi mostrerà due opere inedite.
*****
Storie dell'Arte è un prodotto editoriale di More News. Un viaggio immaginario tra le meraviglie della provincia di Cuneo raccontato dalla voce di Franco Giletta, pittore e profondo conoscitore di opere dell'uomo presenti su questo territorio, tutto da scoprire. Meraviglie artistiche da ascoltare, ma anche da osservare, in un'ideale passeggiata tra i tesori di una delle province più grandi d'Italia, non per niente conosciuta come "La Granda". Tra pianure, colline e montagne, terra di confine con la Francia, crocevia di dominazioni e influenze culturali. Tutto questo è Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza. Ogni domenica alle 8,30.
Storie dell'Arte, la Granda è Bellezza
Prodotto da: More News
Testi e voce: Franco Giletta
Riprese e montaggio audio e video: Daniele Caponnetto
Scopri di più su
www.targatocn.it
www.lavocedialba.it
What listeners say about Fossano, gioiello al centro della Granda - Quarta Puntata (Prima Parte)
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.