Focus Salute cover art

Focus Salute

Focus Salute

By: Agenzia di Stampa ITALPRESS
Listen for free

About this listen

Focus Salute è il podcast che esplora l'impatto del dolore, delle infiammazioni e delle malattie sulla salute fisica e psicologica delle persone, con particolare attenzione a come questi fattori influenzano il benessere emotivo e la sessualità. In ogni episodio, la ginecologa e oncologa Alessandra Graziottin guida gli ascoltatori attraverso una comprensione approfondita di questi temi cruciali, offrendo consigli, riflessioni e soluzioni per migliorare la qualità della vita. Attraverso esperienze dirette e risposte scientifiche, il podcast affronta le sfide più comuni legate alla salute, mirando a sensibilizzare e a fornire strumenti utili per un benessere completo e duraturo.Agenzia di Stampa ITALPRESS Hygiene & Healthy Living Psychology Psychology & Mental Health
Episodes
  • Focus Salute - Fibromi uterini, che cosa sono e quando preoccuparsi
    Nov 24 2025
    MILANO (ITALPRESS) - Vi hanno diagnosticato fibromi all’utero, con l’ecografia ginecologica? Il vostro ciclo è diventato molto abbondante da un anno a causa di un piccolo fibroma? Avete fibromi uterini in crescita rapida e siete preoccupate? Nel centoundicesimo numero di Focus Salute, format tv dell'Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, approfondisce le caratteristiche principali dei fibromi uterini che causano poi i diversi sintomi, tra cui cicli abbondanti, anemia da carenza di ferro, dolore pelvico, dolore ai rapporti, infertilità. Grande attenzione viene dedicata ai fattori di rischio, spesso modificabili, che ne accelerano comparsa e gravità, e ai fattori protettivi, che ne riducono la velocità di crescita e le conseguenze per la salute della donna. Merita saperne di più perché i fibromi colpiscono l’80% delle donne in età fertile.

    sat/gsl
    Show More Show Less
    16 mins
  • Focus Salute - Insonnia cronica, nuova terapia per ritrovare il sonno
    Nov 18 2025
    MILANO (ITALPRESS) - L’insonnia cronica vi tormenta? Vorreste evitare benzodiazepine, sonniferi vari o altri psicofarmaci? O li state già usando e non siete soddisfatti sia per la scarsa qualità del sonno, sia per la sonnolenza diurna, la scarsa lucidità del pensiero, l’irritabilità? Sì, l’insonnia è una patologia delle 24 ore. Anni di ricerche sulla neurobiologia del sonno hanno individuato una classe di sostanze, le orexine, che nel cervello ci danno ogni mattina la sveglia naturale, silenziandosi nel buon sonno ristoratore. E che sono invece attive negli insonni. In questo video di Focus salute, format di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa, appassionata di divulgazione medica, analizza una interessante novità terapeutica: un farmaco, il daridorexant, antagonista temporaneo dei recettori per le orexine, di cui analizza meccanismo d’azione, profilo di efficacia e sicurezza. E i due obiettivi terapeutici: sonno di qualità e buona sveglia diurna, con maggiore lucidità, calma ed efficacia.

    gsl/fsc
    Show More Show Less
    21 mins
  • Focus Salute - Sonno, come migliorarlo. Le strategie più efficaci
    Nov 10 2025
    MILANO (ITALPRESS) - Non dormite bene, avete frequenti risvegli, vi sentite stanchi già al mattino? E vorreste migliorare la qualità del sonno, iniziando in modo naturale, per potenziare il vostro miglior alleato e custode di salute ed energia vitale? Nel centonovesimo numero di Focus Salute, format tv dell'Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le diverse strategie per migliorare la qualità del sonno. L’igiene del sonno, l’attività fisica all’aperto al mattino; il respiro lento e profondo; gli ormoni sessuali, dopo la menopausa, per le donne, ma anche per gli uomini in andropausa naturale. E i farmaci più specifici, quando indicati, valorizzandone proprietà e limiti.. La soluzione c’è, e va sempre personalizzata.

    sat/gsl
    Show More Show Less
    18 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.