Fine vita tra bioetica, biodiritto e dimensione teologica cover art

Fine vita tra bioetica, biodiritto e dimensione teologica

Fine vita tra bioetica, biodiritto e dimensione teologica

Listen for free

View show details

About this listen

Fine vita: bioetica, diritto e teologia - Anteprima del convegno di Nola Descrizione: Il 21 novembre 2025 sarò relatore al convegno "Fine vita tra bioetica, biodiritto e dimensione teologica" organizzato a Nola da UGCI, AMCI e Scuola Bruniana. In questa anteprima podcast, vi presento i nodi critici della mia relazione: La frattura tra sentimento e ragione: Leopardi contrapponeva la voce poetica (che vede nella morte un transito verso il divino) alla fredda razionalità. Oggi, la morte è ridotta a fatto clinico: cessazione delle funzioni cerebrali, procedure ASL, farmaci letali. In Italia, 15 persone hanno ottenuto il suicidio assistito dal 2019. Ma se è un diritto, perché chiedere alla collettività di fornire mezzi e assistenza? Il ruolo delle ASL e dei Comitati Etici: Dopo la sentenza Cappato, le ASL autorizzano il suicidio assistito tramite i Comitati Etici Territoriali. Due donne campane con SLA hanno appena ricevuto l'ok. Ma chi controlla questi organismi? Con l'autonomia differenziata, ogni Regione avrà regole diverse sulla morte? Il bivio dei Comitati Etici: Chi sono gli esperti di bioetica che decidono? Bastano studi filosofici o teologici? Il rischio è perpetuare contrapposizioni ideologiche invece di dialogare. La domanda cruciale: Fornire farmaci letali è assistenza a un diritto o complicità con una disperazione non ascoltata? Se chi chiede di morire lo fa perché mancano cure palliative, terapia del dolore, supporto psicologico, non dovremmo prima rivedere il sistema di cura? Non offro risposte facili, ma domande che non possiamo eludere. In un'epoca che ha svuotato la morte di senso religioso, dobbiamo almeno evitare che diventi l'ultima, definitiva solitudine. Ascolta l'anteprima e seguimi al convegno del 21 novembre a Nola.
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.