• Kyiv- Europa. Al bivio della Storia
    Nov 23 2025

    Volodymyr Zelensky si è rivolto agli ucraini in merito al piano di pace degli Stati Uniti. "Siamo ora in uno dei momenti più difficili della nostra storia. La pressione sull'Ucraina è al suo massimo. L'Ucraina potrebbe ora trovarsi di fronte a una scelta molto difficile: o la perdita della sua dignità o il rischio di perdere un partner chiave", ha affermato il presidente in un discorso alla nazione. Ne parliamo a Europa Europa, domenica alle 11,30. Nella seconda parte completiamo il nostro viaggio nell'allarme casa che agita gran parte delle città europee.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • L'Europa e la lezione mancata del Bataclan
    Nov 16 2025

    "Il dato di intelligence è un valore che non viene condiviso, o che viene condiviso solo con i più stretti alleati" Carlo Biffani, esperto di sicurezza, intelligence e terrorismo riflette sulla strage del Bataclan (13 novembre 2015) e su come quella tragica vicenda abbia ha reso più attivo l'antiterrorismo europeo, senza però cambiarlo nei meccanismi fondamentali. Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica a partire dalle 11,30. Tra gli ospiti anche Abbas Gallyamov, già speechwriters di Putin che parla della strategia anti Ue del Cremlino attraverso l'Ucraina. E poi torniamo a parlare dell'emergenza casa, un tema italiano ma alcontemo europeo.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Gas serra, emissioni da ridurre nonostante tutto
    Nov 9 2025

    Il Consiglio ha mantenuto l'obiettivo vincolante di riduzione del 90% delle emissioni nette di gas serra entro il 2040, però ha apportato alcune modifiche concretizzando le indicazioni del Consiglio europeo del 23 ottobre scorso. Sono stati estesi gli ambiti della flessibilità per raggiungere il target. Nel parliamo a Europa Europa, condotto da Gigi Donelli, in onda domenica alle 11,30. Parliamo anche di casa e della crisi abitativa europea, della guerra in Ucraina, di ambiente. Nostri ospiti questa settimana sono Francesca Zirstein, Direttore Generale, Scenari Immobiliari; Abbas Gallyamov, ex speechwriter di Vladimir Putin; Andrea Barbabella, Fondazione sviluppo sostenibile e coordinatore Italy 4 climate.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Nel profondo Nord dell'Europa
    Nov 2 2025

    Un confine lungo 1.340 chilometri tra Finlandia e Russia, e un mare quello di Barents teatro di imponenti esercitazioni militari da parte di Mosca, fanno dei Paesi scandinavi la prima linea europea quando si tratta di preparazione alle minacce esterne. Questa settimana a Stoccolma nuovo appuntamento del Nordic Council, il Consiglio che ambisce a fare della spazio compreso tra Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca e Islanda (ma anche i territori autononi di Groenlandia, isole FarOer e isole Aland) un'avanguardia europea nell'integrazione. Nella seconda parte di Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, andiamo nell'estremo nord della Finlandia: ci guida la nostra ospite, Petra Rautiainen: nel suo "Terra di neve e cenere" (ed.Marisilio) il racconto di un'Europa remota dove, a dispetto dell'apparente serenità, i contrasti covano pericolosamente sotto la cenere.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Termometri di democrazia. Ue per la libertà di stampa e di espressione
    Oct 26 2025

    La cronaca della settimana incrocia due momenti istituzionali dell'Unione europea. Il premio Caruana-Galizia per la libertà di stampa e quello intitolato ad Andrei Sacharov per la libertà di pensiero. Perché il giornalismo libero fa la differenza nella qualità della vita.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Defence Readiness, si vis pacem para bellum?
    Oct 19 2025

    Tra vertice Nato e le trattative per la creazione di Air Defence Shield, e naturalmente gli incontri americani con il bilaterale a Washington Trump-Zelensky, la guerra in Europa continua a segnare l'agenda europea. Comunque sia il riarmo degli Stati membri dell'Unione imporrà grandi investimenti, che inevitabilmente andranno a scapito di altre spese, che ci sembrano decisamente preferibili: la sanità, l'educazione, la lotta alla povertà, la riforma delle politiche abitative. La Commissione europea è evidentemente convinta che non si possa fare a meno di ricostruire o costruire una nuova capacità di difesa comune: è la "Defence Readiness Roadmap", il programma volto a raggiungere la prontezza per la difesa entro il 2030. Perché, afferma il capo della Commissione, "solo ciò che viene misurato viene effettivamente fatto". Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11:30, con le voci dei protagonisti raccolte attraverso la rete radiofonica europea EuranetPlus.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Dai droni alla svolta di Praga: la lunga settimana di Europa
    Oct 12 2025

    Puntata registrata a Strasburgo in occasione della Plenaria del parlamento europeo. Molti i temi affrontati: approvato il testo che chiede una risposta unitaria alle provocazioni russe e condanna le violazioni dello spazio aereo e gli attacchi con droni contro Paesi e infrastrutture dell'Ue. Gli eurodeputati della Lega e del Movimento 5 Stelle sono stati gli unici rappresentanti italiani a Strasburgo a votare contro. In questa puntata di Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, facciamo il punto sulla cronaca europea nei giorni della plenaria e, nella seconda parte, approfondiamo il quadro del voto nella Repubblica Ceca. Jirí Pehe, analista politico, già consigliere politico del presidente Václav Havel, ci parla della vittoria di Andrej Babiš e di come Praga potrebbe chiedere un cambio di rotta della politica Ue.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute
  • Europa estesa. Copenaghen chiama Chisinau
    Oct 5 2025

    Dal voto in Moldova, alla riunione europea di Copenaghen che ha visto la premier danese Mette Fredriksen avvertire Mosca: "abbiamo il mandato per abbatterli". Ancora una settimana europea segnata dalla tensione tra Bruxelles e Mosca, mentre continuano gli attacchi russi al territorio ucraino e gli scontri verbali con le istituzioni europee. A Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, vi raccontiamo cosa emerge dal vertice dei leader Ue a Copenaghen, dove i dossier droni e riarmo sono stati centrali. "I confini dell'alleanza sono estesissimi, non dobbiamo dimenticarci il fianco sud", la posizione dell'Italia espressa da Giorgia Meloni. Bruxelles insiste poi sull'uso degli asset russi congelati per aiutare Kiev: 'C'è un consenso crescente', fa sapere von der Leyen.

    Show More Show Less
    Less than 1 minute