E179: Governo Meloni spende €3mld per bloccare l'età pensionabile? cover art

E179: Governo Meloni spende €3mld per bloccare l'età pensionabile?

E179: Governo Meloni spende €3mld per bloccare l'età pensionabile?

Listen for free

View show details

About this listen

Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:1. Meloni frena lo scatto delle pensioni: +3 mesi? Costo ~€3 mld/anno e decisione a ottobre 🧾L’aumento automatico dell’età pensionabile previsto dal 1° gennaio 2027 sarebbe di circa +3 mesi (portando la vecchiaia a 67 anni e 3 mesi); congelare lo scatto costa ~€3 mld/anno. La premier dichiara che «non è sul tavolo» ma la decisione finale sulla Legge di Bilancio arriverà a metà ottobre: il trade-off è chiaro — risparmio pubblico vs sostenibilità previdenziale e impatto su chi matura il requisito tra 2026–2028. 🗓️💶

2. AMD–OpenAI: 6 GW, warrant per 160 mln azioni e +24% in borsa 🚀OpenAI ha firmato un accordo pluriennale per schierare 6 gigawatt di GPU AMD (parte di un ecosistema GW comparabile ai ~10 GW negoziati con Nvidia); il titolo AMD sale +24% a $203,71, portando capitalizzazione a ~$330,6 mld, mentre OpenAI ottiene warrant su 160 mln di azioni a $0,01 condizionati a milestone tecniche e target prezzo — primo 1 GW operativo da H2 2026. Numeri che riaprono il duello hardware e sollevano rischi di diluizione e dipendenza da un singolo hyperscaler. ⚙️📈3. Simon Johnson: la prossima crisi potrebbe partire dalle stablecoin — allarme regolamentare ⚠️Simon Johnson (Nobel 2024) avverte che stablecoin “non assicurate” possono generare un digital bank run in caso di perdita di fiducia, con contagio a banche tradizionali; la deregolazione recente (citato il “Genius Act”) crea strumenti simili ai money-market fund ma senza garanzie, e basta una crisi di liquidità su qualche grande emittente per innescare shock sistemici. Monitorare leva, riserve e regole di liquidità è oggi cruciale per i portafogli. 💳🌪️

4. Washington chiede all’UE sconti alle imprese USA sulle norme verdi: rischio frattura commerciale 🌍🤝Gli USA hanno chiesto a Bruxelles di alleggerire o esentare le imprese americane da parti delle regole UE (due diligence di filiera, piani di transizione), mentre il patto di Turnberry prevede dazi medi del 15%; la richiesta mira a evitare sanzioni fino al 5% del fatturato globale ma mette a repentaglio la coesione del negoziato commerciale e la credibilità delle norme ambientali europee, con impatti su CBAM, investimenti e costi di compliance per imprese UE e US. ⚖️📊Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.