Cultura europea: la lingua dell’unità
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Nel 1887, l’intellettuale e medico ebreo Ludwik Zamenhof pubblica il primo libro di grammatica di quello che sarà definito il primo esperimento di unità linguistica e culturale della storia europea: l’esperanto. Un’Europa senza barriere culturali e politiche. Era questo il sogno di Zamenhof. E quale strumento migliore se non la lingua? Un comune idioma come primo passo verso un'Europa pacificata e unita. In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo del ruolo della lingua nella nostra storia, ovvero nella storia dell’integrazione europea.
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.