Coltivare il cambiamento cover art

Coltivare il cambiamento

Coltivare il cambiamento

By: L'Informatore Agrario
Listen for free

About this listen

"Coltivare il cambiamento" è una serie prodotta da Edizioni L’Informatore Agrario nell’ambito di Linformapac, progetto cofinanziato dall’Unione Europea.
Attraverso il racconto di esperti, agricoltori e rappresentanti delle istituzioni, la serie esplora il ruolo e l’impatto della Politica Agricola Comune (PAC) su temi centrali come la sostenibilità, l’innovazione, la sicurezza alimentare e il futuro dell’agricoltura europea.

Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea.Nè L’Unione europea nè l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.Edizioni L'Informatore Agrario Srl
Nature & Ecology Political Science Politics & Government Science
Episodes
  • Perché l'aggregazione dei produttori agricoli è importante anche per i cittadini europei
    Jun 30 2025
    Antonio Boschetti intervista Raffaele Drei (presidente nazionale di FedagriPesca-Confoccopoerative). La conversazione si concentra sul ruolo della Pac per incentivare l'aggregazione dei produttori agricoli che oggi si concretizza preminentemente nella forma cooperativa. La cooperazione migliora il potere contrattuale del settore primario all'interno della filiera agroalimentare e garantisce il rispetto di elevati standard ambientali dei processi produttivi agricoli e della qualità degli alimenti, a tutto vantaggio dei cittadini europei.

    Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

    Show More Show Less
    12 mins
  • Non c’è “ambiente” senza agricoltori e Pac
    Jun 13 2025
    Antonio Boschetti intervista Cristiano Fini (presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani). La conversazione si concentra sul ruolo degli agricoltori nel custodire i territori e produrre per i cittadini europei oltre ché "ambiente" anche cibo con elevati requisiti sanitari e organolettici. La discussione affronta anche il tema dell'equa distribuzione del valore lungo la filiera visto che gli agricoltori Ue e italiani in particolare sostengono maggiori costi di produzione proprio per garantire la sostenibilità dei processi e la salubrità dei cibi.

    Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.
    Show More Show Less
    13 mins
  • Perché la Pac è importante per i cittadini europei
    Jun 11 2025
    Antonio Boschetti intervista Angelo Frascarelli (docente di Economia e Politica Agraria all'Università di Perugia) e Herbert Dorfmann (europarlamentare membro della Commissione agricoltura del Parlamento europeo). La conversazione si concentra sul ruolo della Politica agricola europea che fin dalle origini (1962) ha come principale obiettivo "sfamare" i cittadini europei. Tuttavia, nel corso dei decenni alla Pac sono state affidate altre finalità: lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali, la transizione ecologica, la conservazione della qualità dei territori. Nel podcast con gli illustri ospiti si indaga il valore della Pac per i cittadini europei nei prossimi decenni.

    Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea.Nè L’Unione europea nè l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.


    Show More Show Less
    12 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.