Ci vuole una scienza cover art

Ci vuole una scienza

Ci vuole una scienza

By: Il Post
Listen for free

About this listen

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.Copyright Il Post Science
Episodes
  • Il collasso ecologico a Gaza
    Oct 24 2025
    Dopo due anni di guerra e di bombardamenti israeliani, a Gaza non c’è praticamente più nulla di funzionante, con un enorme danno ambientale che avrà conseguenze per decenni, aggiungendosi alle attuali sofferenze della popolazione. I dati satellitari mostrano che è stato distrutto fino al 98 per cento delle colture, mentre ci sono le prime valutazioni sulle contaminazioni da metalli pesanti, amianto e residuati bellici nelle falde acquifere e nel terreno. Ci occupiamo poi della misteriosa fine del fisico Ettore Majorana e di una improbabile macchina delle meraviglie in Senato. Infine scopriamo un approccio avveniristico per trattare alcune forme di maculopatia. ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – La puntata sui floppy disk da salvare – Gaza, guerra alla biosfera – La fantomatica “macchina di Majorana” è arrivata al Senato– Complottismo in parlamento? La macchina che «produce energia infinita» in Senato – L’Ultimo Segreto di Majorana: La Macchina di Rolando Pelizza – Impianto sottoretinico per ripristinare la vista nell’atrofia geografica dovuta a degenerazione maculare senile (AMD) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    8 mins
  • Acchiappafantasmi fioriti e floppy disk da salvare
    Oct 17 2025
    A scuola impariamo che le piante vivono grazie alla fotosintesi clorofilliana, ma ce ne sono alcune che ne fanno tranquillamente a meno per tutta la loro vita. Sono le piante micoeterotrofe e il loro studio sta portando a nuove e sorprendenti scoperte sul regno vegetale. Ci spostiamo poi all’Università di Cambridge, nel Regno Unito, per scoprire come si recuperano e salvano vecchissimi floppy disk, per esempio per ricostruire l’archivio digitale di Stephen Hawking. Infine, un rapido ripasso sul vaccino antinfluenzale, adesso che è stagione. ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche: – Alla ricerca dei fantasmi – Il sito di Suetsugu Kenji – La torbida vita delle formiche – Future Nostalgia – Un’età oscura digitale? Le persone che salvano la conoscenza dimenticata intrappolata nei vecchi floppy disk – Come nascono i vaccini Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    8 mins
  • Un Premio Nobel è per sempre
    Oct 10 2025
    Può succedere che imitando la struttura ordinata dei diamanti per produrre nuovi materiali vinci il Nobel per la Chimica, o che qualcuno ti cerchi per una giornata intera per annunciarti di avere vinto il Nobel per la Medicina, mentre eri isolato dal mondo in un trekking nell’Idaho, negli Stati Uniti. O ancora che la curiosità per la fisica quantistica ti porti a scoprire un modo per riprodurne i meccanismi in un circuito che puoi tenere in mano, vincendoci il Nobel per la Fisica. Insomma, è quella settimana dell’anno, densa di notizie su premi a persone che a modo loro hanno cambiato il mondo, o lo cambieranno con le loro scoperte. ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche: – Il Nobel per la Medicina a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi – Il Nobel per la Fisica a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis – Il Nobel per la Chimica a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi – Rintracciare uno dei vincitori del Nobel per la medicina è stato complicato– Vertigine, il nuovo libro di Beatrice Mautino– La legge sull’obesità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    8 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.