Chiacchiere e Passaporto - Tra falsi miti e fake news cover art

Chiacchiere e Passaporto - Tra falsi miti e fake news

Chiacchiere e Passaporto - Tra falsi miti e fake news

By: WelfarePost - progetto editoriale della Cooperativa Sociale CAPS
Listen for free

About this listen

Il nuovo podcast di WelfarePost, nato per fare chiarezza su un tema tanto attuale quanto discusso: l’immigrazione. 🎙️ In ogni episodio vogliamo smontare falsi miti e fake news, affrontando le narrazioni più diffuse e spesso distorte che circolano sull’argomento. Chiacchiere e Passaporto - Tra falsi miti e fake news, un podcast di WelfarePost ideato nell'ambito del progetto LGNET 3, finanziato dal Ministero dell’Interno (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione), promosso dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e gestito dalla Cooperativa Sociale CAPS.WelfarePost - progetto editoriale della Cooperativa Sociale CAPS Social Sciences
Episodes
  • Quale "prezzo" per l'accoglienza? | Pt.7
    Nov 3 2025

    🎧 È online la settima puntata di Chiacchiere e Passaporto - Tra falsi miti e fake news!


    Si parla di una delle fake news più diffuse: 👉 “Agli immigrati spettano trenta, trentacinque euro al giorno”.

    Con Grazia Moschetti di ActionAid Bari @Actionaidbari smontiamo questa bufala: quei 35 euro coprono i servizi di accoglienza, non finiscono nelle tasche dei migranti, che ricevono spesso meno di 2,50 euro al giorno.

    Parliamo anche di trasparenza, minori stranieri non accompagnati e di come il sistema di accoglienza sia disorganizzato, ma il diritto all’accoglienza resta fondamentale per tutti.


    Condotto da Giovanni Abbaticchio @thewalkingdadstory


    #WelfarePost #LGNET3 #FAMI #MinisterodellInterno #UE #assessoratoalwelfarecomunedibari #CooperativaSocialeCAPS #ChiacchiereePassaporto #falsimiti #fakenews #accoglienza #razzismo #inclusione #storie #podcast

    -

    Ascolta la puntata anche su YouTube.

    Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per restare sempre aggiornato sui nostri contenuti.

    -

    Chiacchiere e Passaporto (Tra falsi miti e fake news), un podcast di WelfarePost ideato nell'ambito del progetto LGNET 3, finanziato dal Ministero dell’Interno (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione), promosso dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e gestito dalla Cooperativa Sociale CAPS.

    -

    I nostri contatti:

    Web: www.welfarepost.it

    Email: info@welfarepost.it

    Facebook: facebook.com/welfarepost

    Instagram: instagram.com/welfarepost

    TikTok: www.tiktok.com/@welfarepost

    Show More Show Less
    20 mins
  • Musulmani e terrorismo: verità o pregiudizio? | Pt.6
    Oct 27 2025

    🎧 È online la sesta puntata di Chiacchiere e Passaporto - Tra falsi miti e fake news!


    Si sente dire: “I musulmani sono tutti integralisti e pericolosi”. È davvero così? Con Roberta Caprini (mediatrice CAPS) e Angelo Cafagno (interprete e divulgatore), ideatori di @themiddleastnerds, smontiamo le generalizzazioni: distinguiamo tra fondamentalismo, integralismo ed estremismo, ricordiamo che il terrorismo non è solo “islamico” e che spesso c’entrano guerre, vuoti politici e marginalizzazione. E sì: “jihad” significa anzitutto impegno, non “guerra santa”.


    Condotto da Giovanni Abbaticchio @thewalkingdadstory


    #WelfarePost #LGNET3 #FAMI #MinisterodellInterno #UE #assessoratoalwelfarecomunedibari #CooperativaSocialeCAPS #ChiacchiereePassaporto #falsimiti #fakenews #accoglienza #razzismo #inclusione #storie #podcast

    -

    Ascolta la puntata anche su YouTube.

    Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per restare sempre aggiornato sui nostri contenuti.

    -

    Chiacchiere e Passaporto (Tra falsi miti e fake news), un podcast di WelfarePost ideato nell'ambito del progetto LGNET 3, finanziato dal Ministero dell’Interno (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione), promosso dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e gestito dalla Cooperativa Sociale CAPS.

    -

    I nostri contatti:

    Web: www.welfarepost.it

    Email: info@welfarepost.it

    Facebook: facebook.com/welfarepost

    Instagram: instagram.com/welfarepost

    TikTok: www.tiktok.com/@welfarepost

    Show More Show Less
    24 mins
  • Minorenni per finta? Cosa succede davvero? | Pt.5
    Oct 20 2025

    🎧 È online la quinta puntata di Chiacchiere e Passaporto - Tra falsi miti e fake news!


    Parliamo di un luogo comune duro a morire:

    “I migranti si dichiarano falsamente minorenni per ottenere più facilmente il permesso”.

    Con Rossella Grandolfo, giornalista, tutrice volontaria e membro dell’associazione Tutori MSNA Puglia spieghiamo chi sono davvero i minori stranieri non accompagnati, come funziona l’accertamento dell’età (con équipe multidisciplinari, non “a occhio”) e perché dietro ogni numero c’è una storia di traumi, viaggi e diritti da tutelare. Accogliere significa anche mettersi in gioco.


    Condotto da Giovanni Abbaticchio @thewalkingdadstory


    #WelfarePost #LGNET3 #FAMI #MinisterodellInterno #UE #assessoratoalwelfarecomunedibari #CooperativaSocialeCAPS #ChiacchiereePassaporto #falsimiti #fakenews #accoglienza #razzismo #inclusione #storie #podcast

    -

    Ascolta la puntata anche su YouTube.

    Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per restare sempre aggiornato sui nostri contenuti.

    -

    Chiacchiere e Passaporto (Tra falsi miti e fake news), un podcast di WelfarePost ideato nell'ambito del progetto LGNET 3, finanziato dal Ministero dell’Interno (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione), promosso dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e gestito dalla Cooperativa Sociale CAPS.

    -

    I nostri contatti:

    Web: www.welfarepost.it

    Email: info@welfarepost.it

    Facebook: facebook.com/welfarepost

    Instagram: instagram.com/welfarepost

    TikTok: www.tiktok.com/@welfarepost

    Show More Show Less
    24 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.