Capitolo III cover art

Capitolo III

Capitolo III

Listen for free

View show details

About this listen

Poiché gli studi attuali si sono rivelati inutili nello spiegare perché le donne sono povere, Virginia rivolge la stessa domanda agli storici. Ne consegue la triste consapevolezza di una storia di repressione sistematica ai danni di tutto il suo sesso, che storicamente si è ritrovato impossibilitato a lasciare il proprio segno sulla Storia. Spinta da questa scoperta, la studiosa si diverte a immaginare come sarebbe stata la vita di un’ipotetica sorella di Shakespeare. E questa storia sposta la discussione sugli ostacoli che le donne devono superare per scrivere e come questi siano diversi da quelli degli uomini. Molti scrittori hanno parlato della difficoltà di portare a termine un romanzo, di come il processo sia difficoltoso e le circostanze materiali avverse. La povertà delle donne inasprisce queste condizioni e da’ loro meno mezzi per sfuggire, per cui Virginia si chiede se nella storia ci siano mai state donne capaci di liberare la propria mente.

No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.