Episodes

  • Le tombe della maledizione di Poltergeist a Los Angeles
    Oct 29 2025

    I film dell'orrore, spesso, vengono associati a oscure maledizioni che colpirebbero attori e membri del cast. La trilogia di "Poltergeist" non ha fatto eccezione.

    Oggi visiteremo le tombe delle giovanissime attrici Heather O'Rourke e Dominique Dunne, che si trovano al Westwood Village Memorial Park di Los Angeles, un cimitero dove sono sepolte moltissime celebrità di Hollywood.

    Leggenda o meno, le storie di Heather e Dominique devono essere raccontate e ricordate.


    Seguitemi su Instagram per accompagnarmi in tutte le mie esplorazioni cimiteriali.


    Credits:

    Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com

    Nell'episodio sono presenti estratti dei brani "Walk Home With Tubular Bells" di Mike Oldfield tratta dalla colonna sonora de "L'esorcista" (1973), e di "I wanna be loved by you" cantata da Marilyn Monroe e tratta dalla colonna sonora di "Some like it hot" (1959). Sono inoltre presenti un estratto di "Poltergeist" (1982) e di un'intervista rilasciata da Heather O'Rourke nel 1987.

    Questo materiale è stato utilizzato nel rispetto dell’articolo 70 della legge sul diritto d’autore.


    Effetti sonori:

    Da orangefreesounds: Spooky Halloween Ambient Music Intro, Spooky Church Organ Transition, City park Ambiance by Alexander.

    Grafiche: Elena Lombardi

    Show More Show Less
    28 mins
  • I cimiteri degli altri
    Jul 14 2025

    Mi chiedete spesso di organizzare delle visite collettive nei cimiteri, ma io non posso accontentarvi perché il mio modo di esplorare è strano, personale e istintivo e certamente non piacerebbe a tutti. Per esaudire la vostra richiesta, però, mi è venuta un'idea: ho chiesto a scrittrici, giornalisti, podcaster e camposanter di raccontarmi un luogo funebre che per loro è significativo.

    Ecco i cimiteri degli "altri": Massimo Cirri, Sonia Ricchetti (la necroturista), Giulio d'Antona, Amedeo Berta, Martina Peloponesi e Federica Frezza (Bouquet of Madness), e Ginevra Lamberti.


    Credits:

    Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com

    Grafiche: Elena Lombardi lombardielena.com

    Per maggiori informazioni: ⁠⁠camposantopodcast.com⁠


    Show More Show Less
    38 mins
  • Il Cimitero di Arles e la tomba della donna più longeva del mondo
    May 23 2025

    A Trinquetaille, un bel quartiere di Arles, c'è un cimitero semplice e tipicamente francese che ospita la salma di Jeanne Calment, l'unica persona nella storia dell'umanità ad aver raggiunto (e superato) i 120 anni di vita.

    In questa puntata, vi porto sulla sua tomba e, attraverso interviste e testimonianze, vi svelo il suo segreto di lunga vita.


    Credits:

    Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com

    Grafiche: Elena Lombardi lombardielena.com

    Per maggiori informazioni: ⁠⁠camposantopodcast.com⁠


    L'articolo del Post che cito nell'episodio è: "Investigando sul grande sopruso subito dalla trisnonna Pierina" (Il Post 1/5/2025)

    L'articolo di Aldo Cazzullo di cui leggo un breve estratto è: "Il mistero della longevità (e la bisnonna del mondo)" (Corriere della Sera 24/4/2021)

    Nell'episodio sono presenti estratti della canzone "Rosa Bianca" di Joseph Colombo e "Maîtresse du temps" di Jeanne Calment . Questo materiale, così come quello indicato qui di seguito è stato utilizzato nel rispetto dell’articolo 70 della legge sul diritto d’autore.

    Da YouTube

    - Jeanne Calment, doyenne de l'humanité

    - Jeanne Calment

    - 20h France 2 du 4 août 1997 - Mort de Jeanne Calment

    - Jeanne Calment : quand la centenaire parlait de sa fille et de la mort


    Effetti sonori:

    Da orangefreesounds: City Square, Sharp Gravel Footsteps, Birds Chirping at Sunrise, Page Turn by Alexander.

    Show More Show Less
    27 mins
  • Le tombe di Entella e Italino allo Staglieno di Genova - SECONDA PARTE
    Feb 5 2025

    In questa seconda parte dell'episodio dedicato al Cimitero Staglieno di Genova, vi racconto la tragica storia di Italino Iacomelli, ucciso nel 1925 ad appena 5 anni.

    Attraverso la lettura di quotidiani dell'epoca e di documenti anagrafici, ricostruirò la terrificante vicenda che ha sconvolto la Genova di quei tempi.

    Ecco cos'è successo a Italino, vittima sfortunata della follia umana.


    Credits:

    Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com

    Grafiche: Elena Lombardi lombardielena.com

    Per maggiori informazioni: ⁠camposantopodcast.com⁠

    Nell'episodio è presente parte della canzone "Tramonto d'oro" nella versione del 1911 di Nina de Charny . Il materiale è stato utilizzato nel rispetto dell’articolo 70 della legge sul diritto d’autore.

    Effetti sonori:

    Da orangefreesounds- "Birds singing" by Alexander

    Da freesound: "Orchestral Suspense Loop" by awrmacd, "Angry Mob Loop" by bevibeldesign, "Sad Song" by Cheesepuff, "Doom Bell" by Ev-Dawg

    Show More Show Less
    28 mins
  • Le tombe di Entella e Italino allo Staglieno di Genova - PRIMA PARTE
    Jan 15 2025

    Come tutti i cimiteri monumentali, anche lo Staglieno di Genova si presenta come un luogo estremamente complesso e stratificato. Forse per istinto, io vengo attratta dalle tombe delle persone comuni e oggi vi racconterò la storia di due bambini morti un secolo fa: Entella Contini e Italiano Iacomelli.

    Entella Contini era una bambina torinese che ha trovato la morte sulla spiaggia di Celle Ligure il 22 luglio 1921. La sua tomba così affascinante ed evocativa ci racconta molti dettagli di quella tragica giornata ma per sapere esattamente cos'è successo, bisogna immergersi nella lettura dei quotidiani dell'epoca.

    Ecco la storia della bambina con il salvagente del Cimitero Staglieno di Genova.


    Credits:
    Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com
    Grafiche: Elena Lombardi lombardielena.com
    Per maggiori informazioni: camposantopodcast.com
    Nell'episodio sono presenti estratti di pochi secondi delle canzoni "Tramonto d'oro" nella versione del 1911 di Nina de Charny e "In the mood" nella versione del 1930 di Wingy Manone . Il materiale è stato utilizzato nel rispetto dell’articolo 70 della legge sul diritto d’autore.
    Effetti sonori:
    Da orangefreesounds
    - "Hallway footseps", "Birds singing", "Beach Ambience", "Kids playing footbal" by Alexander


    Show More Show Less
    26 mins
  • La tomba dei fratelli Mazzone al Cimitero delle Porte Sante di Firenze
    Dec 23 2024
    Oggi vi racconto un'esplorazione cimiteriale abbastanza difficile che si è svolta sotto una pioggia torrenziale. Anche se molte circostanze mi suggerivano che sarebbe stato meglio rimandare la mia visita, io non mi sono persa d'animo e mi sono immersa nelle storie del Cimitero delle Porte Sante di Firenze. Qui, ho scoperto il tragico destino di Maria Grazia e Mario Mazzone, due giovani fratelli fiorentini separati dagli orrori della Seconda guerra mondiale. I fratelli Mazzone oggi riposano sotto una delle statue più famose del cimitero che sembra parlare per condividere questa storia sfortunata.


    Credits:
    Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com
    Grafiche: Elena Lombardi lombardielena.com
    Per maggiori informazioni: camposantopodcast.com

    Nell'episodio sono presenti estratti di pochi secondi della canzone "Tu, solamente tu" nella versione del 1939 di Alfredo Clerici. Il materiale è stato utilizzato nel rispetto dell’articolo 70 della legge sul diritto d’autore.

    Effetti sonori:
    Da orangefreesounds
    - "Rain hitting asphalt" by Alexander
    Show More Show Less
    23 mins
  • I misteri inquietanti dei cimiteri veneziani
    Aug 22 2024
    A Venezia, ogni palazzo, ogni campo, ogni calle e addirittura ogni canale, ha il suo spettro che lo infesta e che sembra pronto ad aspettare i visitatori per raccontare la sua storia.
    L’atmosfera veneziana certamente contribuisce al proliferare di queste leggende: ogni volta che penso all’isola e alla laguna che la circonda, tutto si ammanta di un’aura di mistero. Immagino figure incappucciate che camminano frettolose nelle calli buie, gondole spettrali che fendono la nebbia, antichi anatemi e gioielli maledetti, fantasmi in cerca di pace eterna che gridano disperati sulle barene della laguna. Le storie sugli antichi veneziani sono talmente tante che credo sia impossibile conoscerle tutte, ed è per questo che ogni mia “gita” a Venezia quasi si trasforma in un viaggio in una dimensione parallela.
    In questa puntata di Camposanto, vi racconto tre leggende misteriose e molto inquietanti.

    Credits:
    Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com
    Canzone degli intermezzi: "Creepy Doll Piano" by Alexander Blu (orangefreesounds.com/)
    Grafiche: Elena Lombardi lombardielena.com
    Per maggiori informazioni: camposantopodcast.com

    Effetti sonori:
    Da orangefreesounds
    - Harbour waves, Ferry boat in port, Boat horn (by Alexander)
    Show More Show Less
    18 mins
  • La tomba di Alfredino al Verano di Roma
    Jan 9 2024
    Scegliere un solo filone da raccontare al Verano di Roma è un'impresa quasi impossibile.
    Io ci avevo quasi rinunciato quando mi sono trovata di fronte al loculo di un bambino che conoscevo già: Alfredo Rampi.
    Il 10 giugno 1981 Alfredino era caduto in un pozzo artesiano nella campagna di Frascati ed era diventato suo malgrado il protagonista di un evento televisivo epocale.
    Davanti alla sua foto, mi sono chiesta qual è il confine tra commozione e curiosità morbosa.

    Credits:
    Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.com
    Grafiche: Elena Lombardi lombardielena.com
    Per maggiori informazioni: camposantopodcast.com

    Nell'episodio sono presenti estratti di pochi secondi provenienti da TG1 e TG2 del 1981 (presenti su YouTube), dal film "La carica dei 101" (1961). Il materiale è stato utilizzato nel rispetto dell’articolo 70 della legge sul diritto d’autore.

    Effetti sonori:
    Da orangefreesounds
    - City background sound, Footsteps on dry grass sound effect, Sound of walking slowly in a hall, Pet parrot flapping wings and squawking, Bird sounds in forest, TV static noise, Crowd noise (by Alexander)
    Show More Show Less
    32 mins