CONDIVIDERE PER RITROVARSI - storie vere, ascolto profondo e piccoli rimedi quotidiani cover art

CONDIVIDERE PER RITROVARSI - storie vere, ascolto profondo e piccoli rimedi quotidiani

CONDIVIDERE PER RITROVARSI - storie vere, ascolto profondo e piccoli rimedi quotidiani

Listen for free

View show details

About this listen

✨ Sommario Episodio

In questo Francesco accoglie Elisa – mamma, erborista e operatrice olistica – in una conversazione calda e autentica sull'esperienza della condivisione offerta e ricevuta.

Attraverso un dialogo ricco di sincerità e vissuto, emergono temi che toccano profondamente molti genitori, educatori e adulti in cammino:

  • Il valore della condivisione reale tra pari come medicina contro la solitudine

  • La maternità come percorso interiore, fatto di dubbi, scoperta e forza

  • La differenza tra genitorialità idealizzata (sui social) e quella vissuta, quotidiana

  • Il bisogno di costruire reti di supporto tra persone vere, empatiche e presenti

  • Il ruolo dell'ascolto attivo e della parola gentile nei momenti difficili

Elisa racconta anche la sua esperienza con i fiori di Bach, gli oli essenziali e altri strumenti naturali per accompagnare emozioni intense, sia nei bambini che negli adulti.

Infine, si parla di musica come meditazione, come strumento di centratura e condivisione emotiva. Un episodio che invita tutti a riscoprire la forza dell'essere vulnerabili e del non sentirsi soli.

⏱️ Capitoli Stimati
  1. [00:00] Introduzione e presentazione di Elisa

  2. [01:00] Il potere della condivisione nelle difficoltà

  3. [03:30] Incontri reali vs. modelli perfetti sui social

  4. [06:00] Esperienze personali: empatia che cura

  5. [08:30] Quando la condivisione cambia la prospettiva

  6. [11:00] Creare attivamente reti di supporto

  7. [13:00] Fiori di Bach per mamme e bambini

  8. [16:30] Oli essenziali e strumenti naturali

  9. [18:30] La musica come medicina e centratura

  10. [21:00] Ringraziamenti e chiusura

No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.