Breve storia eretica della Musica Classica cover art

Breve storia eretica della Musica Classica

Breve storia eretica della Musica Classica

By: Alessandro Baricco - Feltrinelli
Listen for free

About this listen

Alessandro Baricco parte da una domanda: come nasce la Musica Classica? “In principio era il mistero. I suoni erano un enigma, sgorgavano dalla natura o dalla voce e da strumenti bizzarri”. In questo podcast Baricco racconta l’evoluzione della musica: dalla preistoria alla Grecia classica, dal medioevo con il Canto Gregoriano alle sinfonie di Mozart e Beethoven. Un viaggio sonoro e antropologico, in cui parole e musica si intrecciano, rendendo accessibile a tutti la storia di ciò che chiamiamo Musica Classica.Alessandro Baricco - Feltrinelli Music
Episodes
  • Ep. 3: Il Big Bang
    Oct 14 2025

    Dove si racconta di vent’anni straordinari, all’inizio del Settecento. Corelli, Rameau, Bach, il fortepiano di Cristofori, l’adozione del temperamento equabile. Un terremoto. Avrebbe generato quella che oggi chiamiamo la Musica Classica.

    Breve storia eretica della Musica Classica è un podcast Feltrinelli di Alessandro Baricco.

    Letto da Alessandro Baricco con Valentina Farinaccio. Prodotto da Michele Rossi, in studio Francesca Baiardi.

    Il podcast è stato realizzato da Streamland con la produzione esecutiva di Andrea Amato e Sebastiano Fernandez. Il suono è di Simone Borrelli per Risonia.

    Show More Show Less
    48 mins
  • Ep. 2: La Musica del disordine
    Sep 30 2025

    Dove si racconta di ciò che successe tra Palestrina e Arcangelo Corelli. Quando a qualcuno venne l’arrogante idea di dividere un’ottava in dodici note, il così detto temperamento equabile, una vicenda molto affascinante che segna l’inizio dell’età del disordine. La turbolenza che accade nella pentola tra l’acqua calda e il vapore. Ebollizione. Nella musica iniziò nei primi decenni del Cinquecento.

    Breve storia eretica della Musica Classica è un podcast Feltrinelli di Alessandro Baricco. Letto da Alessandro Baricco con Valentina Farinaccio. Prodotto da Michele Rossi, in studio Francesca Baiardi. Il podcast è stato realizzato da Streamland con la produzione esecutiva di Andrea Amato e Sebastiano Fernandez. Il suono è di Simone Borrelli per Risonia.

    Show More Show Less
    48 mins
  • Ep. 1: La prima musica
    Sep 16 2025

    La pagina zero, dove si ricorda lo strano mutismo dei Greci e si spiega perché la Musica Classica si chiama così. E dove si racconta che cosa successe poi, tra il Canto Gregoriano e, diciamo, Monteverdi. Una storia che, a guardarla bene da vicino, ha dell’incredibile. E che è molto più affascinante di quanto in genere si creda. Parla di Dio, di uomini, di cacciatori, di nomadi e, volendo, di noi.

    Breve storia eretica della Musica Classica è un podcast Feltrinelli di Alessandro Baricco.

    Letto da Alessandro Baricco con Valentina Farinaccio.

    Prodotto da Michele Rossi, in studio Francesca Baiardi.

    Il podcast è stato realizzato da Streamland con la produzione esecutiva di Andrea Amato e Sebastiano Fernandez.

    Il suono è di Simone Borrelli per Risonia.

    Show More Show Less
    47 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.