Episodes

  • PUNTATA N.31: INCONTRO CON ANNALISA STROPPA
    Nov 15 2025
    Definita dall'autorevole rivista L'Opera come “una delle migliori cantanti oggi in circolazione”, Annalisa Stroppa vanta una carriera costellata di debutti nei più prestigiosi teatri del mondo, dalla Scala di Milano alla Wiener Staatsoper, dal Teatro Real di Madrid al Colón di Buenos Aires. Artista versatile e carismatica, la sua vocalità spazia dal belcanto al repertorio più lirico e tardo-romantico, con interpretazioni che uniscono rigore stilistico, intensità espressiva e una presenza scenica magnetica.
    Gabriele Formenti l'ha incontrata per voi...
    Buon ascolto!
    Show More Show Less
    20 mins
  • PUNTATA N.30: SPECIALE MENDELSSOHN. IL POETA DEL PIANOFORTE
    Nov 8 2025
    Un Mendelssohn intimo, luminoso e poetico: protagonista della nuova puntata speciale di “Allegro, con Brio!”. Tra musica e pittura, tra parola e silenzio, riscopriamo i Lieder ohne Worte — le “Canzoni senza parole” — nella storica interpretazione di Daniel Barenboim per Deutsche Grammophon, oggi tornata in vinile. Un viaggio tra le miniature più delicate del Romanticismo e la figura di un artista totale, capace di dipingere emozioni con suoni e acquerelli.
    Testo e voce: Gabriele Formenti
    LINK DIRETTO PER ACQUISTO SU AMAZON.
    DISCLAIMER: SE ACQUISTI DA QUESTI LINK, RICEVO UNA PICCOLA COMMISSIONE CHE MI PERMETTE DI CONTINUARE A REALIZZARE CONTENUTI COME QUESTI! GRAZIE!
    ACQUISTA QUI: 3 LP DG, BAREMBOIM
    ACQUISTA QUI: LIBRO MENDELSSOHN, GABRIELE FORMENTI, ED. CURCI
    Show More Show Less
    12 mins
  • PUNTATA N. 29: INCONTRO CON THOMAS CHIGIONI
    Oct 25 2025
    Dietro ogni grande riscoperta c’è un’anima curiosa e visionaria. In questa puntata di "Allegro, con Brio!", parliamo con Thomas Chigioni, mente e cuore dell’Ensemble Locatelli, che ci racconta come è nato il nuovo disco dedicato a Bernardo Pasquini e al suo oratorio I fatti di Mosè nel deserto. Un affresco sonoro di fede, arte e libertà interpretativa. #Podcast #MusicaBarocca #DaVinciClassics #Pasquini #LocatelliEnsemble
    Conduce: Gabriele Formenti
    Show More Show Less
    23 mins
  • PUNTATA N.28: INCONTRO CON MARIA GABRIELLA MARIANI
    Oct 18 2025
    Nella nuova puntata di "Allegro, con Brio!" Gabriele Formenti vi porta ad esplorare il mondo poetico e visionario di Maria Gabriella Mariani, pianista e compositrice napoletana che fa della musica un linguaggio dell’anima. Il suo nuovo album, Etica, Estetica, Il Sentimento (Da Vinci Classics), è un viaggio attraverso tre capolavori di Robert SchumannKreisleriana, Drei Romanzen e Faschingsschwank aus Wien – interpretati come confessioni interiori, tra ragione e passione. Un dialogo profondo tra interprete e compositore, tra pensiero e suono, dove ogni nota diventa emozione pensata, sentimento rivelato.

    Show More Show Less
    21 mins
  • PUNTATA N.27: INCONTRO CON FABIO BONIZZONI
    Oct 4 2025
    In occasione dei 30 anni dell'ensemble La Risonanza, Gabriele Formenti incontra il suo fondatore, Fabio Bonizzoni, uno dei massimi esponenti del movimento filologico italiano.
    Docento di clavicembalo al Conservatorio di Novara e in Olanda, Bonizzoni ci racconta la sua avventura nel mondo della musica antica, anticipando alcuni dei prossimi appuntamenti concertistici di questa nuova, importante stagione.
    https://larisonanza.it/
    Show More Show Less
    18 mins
  • PUNTATA N.26: DISCHI DA RACCONTARE - "EYE IN THE SKY"
    Sep 27 2025
    In questa nuova puntata di "Dischi da raccontare" Gabriele Formenti vi guida alla scoperta di un album cult degli anni ottanta: "Eye in the sky" degli Alan Parsons Project. Un concept album che miscela rockprog, musica classica ed elettronica con brani puramente strumentali e ballate a volte struggenti...
    LINK PER ACQUISTO DIRETTO SU AMAZON:
    Show More Show Less
    15 mins
  • PUNTATA N.25: DISCHI DA RACCONTARE- KARAJAN INCONTRA BACH
    Sep 20 2025
    "Dischi da raccontare" è la nuova serie di Podcast ideati da Gabriele Formenti. Ogni disco racconta una storia, sull'interprete e sulla composizione. In questa prima puntata della nuova serie raccontiamo del rapporto speciale fra il grande direttore Herbert von Karajan e la musica di J.S. Bach.
    Karajan diresse infatti molte composizioni bachiane durantel a sua lunga carriera, dedicando particolare attenzione ai Concerti Brandeburghesi da lui incisi per ben due volte per l'etichetta DG.
    Una storia affascinate, tutta raccontare...
    Buon ascolto!
    Show More Show Less
    13 mins
  • PUNTATA N.24: INCONTRO CON GIULIO ARNOFI
    Sep 13 2025
    Giulio Arnofi si sta affermando come una delle bacchette più interessanti della nuova generazione di direttori d’orchestra italiani. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Milano, la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Kosovo Philharmonic e la North Czech Philharmonic, dirigendo produzioni sinfoniche e operistiche in teatri e festival di prestigio. Nel 2025 è uscito il suo primo CD Piano Concertos (Brilliant Classics), realizzato con l’Orchestra dell’Accademia Arrigoni e il pianista Costantino Catena, dedicato a Salieri e anticipato da una tournée nelle principali stagioni italiane. Questo CD è stato accolto e recensito molto favorevolmente. Il 17 settembre inaugura la nuova stagione del Bazzini Consort (del quale è diventato di recente il Direttore artistico), successivamente sarà impegnato al Donizetti Opera di Bergamo, al Teatro del Maggio, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana e in una tournée nazionale con Opera domani 2026.
    Gabriele Formenti lo ha incontrato per voi.
    Buon ascolto!
    Show More Show Less
    21 mins