• Siamo tutti un po’ storti: la mappa dei nostri bias
    Jul 30 2025
    Pensiamo in fretta, decidiamo peggio e siamo convinti di aver ragionato bene. È colpa dei bias cognitivi: scorciatoie mentali che ci aiutano a sopravvivere... sbagliando.
    In questa puntata esploro la Bias Codex, una mappa visiva che li raccoglie tutti, divisi in quadranti come se fossero coordinate del nostro pensiero imperfetto.Perché riconoscere un bias non serve solo a pensare meglio. Ma anche - ogni tanto - a pensare con più gentilezza. Ascolta per scoprire cosa succede quando questi errori umani diventano anche errori algoritmici. Per domande, riflessioni o spunti: idonatio@gmail.com
    Show More Show Less
    6 mins
  • Ozzy Osbourne e le parole che mancano. L’IA e i primi segnali del Parkinson
    Jul 23 2025
    A volte, la malattia arriva in silenzio. Ma lascia indizi nella voce. Non nel tremore delle mani, ma nei verbi che spariscono. Nelle frasi che esitano. Un team italiano ha addestrato un’IA per ascoltare il linguaggio come uno specchio del cervello: e ciò che sente può anticipare la diagnosi del Parkinson. È il linguaggio stesso, scomposto in biomarcatori digitali, a rivelare l’assenza, il rallentamento, la perdita.

    Cosa succede quando è un algoritmo - e non più un medico - a rivelarci la malattia?
    In questa puntata di AI voglia! vi portiamo dentro un laboratorio dove la voce diventa diagnosi.
    Show More Show Less
    5 mins
  • Prompt, ragionamenti e algoritmi: 4 modi per dialogare con l’IA
    Jul 16 2025
    Hai mai chiesto qualcosa a ChatGPT e ottenuto una risposta deludente? Forse il problema non è l’IA, ma il tuo prompt. In questo episodio esploriamo i 4 modi per dialogare con un’IA: Standard Prompting, Chain of Thought, Tree of Thoughts e Algorithm of Thoughts. Perché parlare con una macchina è un’arte - e anche un po’ una scienza.

    Show More Show Less
    7 mins
  • L’app che protegge i migranti: come funziona Iceblock, diventata virale negli USA
    Jul 9 2025
    In cima alle classifiche dell’App Store americano, tra giochi e social network, è comparsa Iceblock: un’app gratuita che permette di segnalare – in forma anonima – la presenza degli agenti federali dell’immigrazione. Un gesto semplice, ma potentissimo: avvisare chi è in pericolo.
    In questo episodio di AI voglia!, racconto come una tecnologia nata dal basso stia diventando uno strumento di resistenza civile nelle comunità migranti.
    Funziona davvero? È legale? E in Europa, esistono alternative simili?
    Show More Show Less
    6 mins
  • Turnitin, ti sbagli! Quando l’IA accusa gli studenti innocenti
    Jul 2 2025
    Se uno studente scrive bene, è colpevole? Con Turnitin può succedere: questa IA adottata in molte università europee segnala come “artificiali” anche testi originali. In questa puntata parliamo di scuola, sorveglianza e fiducia. E di come l’IA, a volte, dimentichi cosa significa imparare.
    Show More Show Less
    6 mins
  • Ghosting e intelligenza artificiale: il bisogno di inventarsi un finale
    Jun 25 2025
    Sparizioni improvvise, silenzi mai spiegati, messaggi mai arrivati: il ghosting è diventato uno dei modi più crudeli (e diffusi) per chiudere relazioni, non solo quelle sentimentali. Ma se a darti l’addio che non hai mai ricevuto fosse una IA? In questo episodio parliamo di Closure, l’app che usa chatbot per “ricucire” cuori spezzati e aiutare le persone a elaborare una fine. Funziona? O stiamo solo proiettando emozioni umane su una macchina? E soprattutto: può davvero una IA curare un dolore che viene da un altro essere umano?





    Show More Show Less
    8 mins
  • L’algoritmo delle liste d’attesa in sanità
    Jun 18 2025
    Un algoritmo che aiuta i medici a decidere chi operare per primo. Ma anche a capire chi ha bisogno di più tempo, più supporto, più cura. In questo episodio, raccontiamo come l’IA stia cambiando le liste d’attesa in sanità. E forse anche il nostro modo di pensare alla cura.

    Show More Show Less
    6 mins
  • L’IA ti dice quello che vuoi sentirti dire (e non è un complimento)
    Jun 12 2025
    Ti dà sempre ragione. Ti capisce al volo. Ti incoraggia anche quando sbagli. No, non è tua madre. È un chatbot. Ma perché l’IA ci compiace così tanto? E cosa succede quando iniziamo a crederle?
    Per riflessioni, critiche o domande: idonatio@gmail.com





    Show More Show Less
    5 mins