• Abbiamo superato il picco dei social media? Le nudify app e la nuova fame digitale
    Oct 29 2025
    Il tempo che passiamo sui social sta calando, ma la fame di contenuti no.
    Mentre il mondo sembra disconnettersi, cresce un’industria enorme e inquietante: quella delle nudify app, che “spogliano” le persone grazie all’intelligenza artificiale.
    Un business globale, con milioni di utenti e nessuna vergogna. In questo episodio racconto come l’IA sia diventata un acceleratore culturale, e perché la vera sfida non è più tecnica, ma umana.
    Show More Show Less
    4 mins
  • La magia sospesa: emozioni e parole ai tempi di ChatGPT
    Oct 22 2025
    Una mail troppo perfetta, una frase che commuove… finché capisci che è stata scritta con ChatGPT. In questo episodio, racconto cosa succede quando la bellezza diventa sospetta e ci chiediamo se dietro le parole ci sia ancora un cuore umano: AI is killing the magic?
    Show More Show Less
    5 mins
  • Archivi del futuro: come l’AI riscrive il passato
    Oct 15 2025
    Dai musei digitali ai modelli generativi che ricostruiscono volti e voci, l’AI cambia il modo in cui ricordiamo. Ma se la memoria è un atto politico, chi decide quali storie sopravvivono e quali svaniscono?

    Show More Show Less
    5 mins
  • Voce senza corpo: IAM e la musica che nasce dall’IA
    Oct 8 2025
    Che cos’è la musica per noi, davvero? È suono, corpo, emozione — o anche algoritmo? In questo episodio di AI voglia! racconto come l’intelligenza artificiale sta cambiando la musica: dai primi esperimenti dei Bell Labs alla nascita di IAM, la prima cantante di intelligenza artificiale italiana.
    Una voce limpida, perfetta, senza corpo. Ma capace di emozionare. Forse la vera rivoluzione non è che l’IA scriva canzoni, ma che ci costringa a chiederci cosa significhi - ancora - sentire qualcosa come vero.



    Show More Show Less
    6 mins
  • Delphi-2M su Nature: l’intelligenza artificiale al servizio della prevenzione
    Oct 1 2025
    Pubblicato su Nature, Delphi-2M è il modello di intelligenza artificiale che prova a prevedere oltre mille malattie con vent’anni di anticipo. Opportunità enormi per la medicina preventiva, ma anche dubbi su limiti, bias e possibili usi impropri.
    Show More Show Less
    6 mins
  • Sinner, il cervello e lo spionaggio dei dati
    Sep 24 2025
    Jannik Sinner e Charles Leclerc finiscono dentro un’inchiesta internazionale: una fascia EEG raccoglie i loro dati cerebrali e spunta il sospetto di spionaggio con legami cinesi. Ma cosa misura davvero l’elettroencefalogramma? Perché questi dati sono considerati così sensibili? E cosa significa parlare di nuovi neurorights, i diritti del cervello?
    In questa puntata vi racconto come sport e tecnologia si intrecciano quando la posta in gioco sono i dati della nostra mente.
    Show More Show Less
    5 mins
  • Farmaci e AI: promesse mancate e nuove speranze
    Sep 17 2025
    A metà anni 2010 le startup di intelligenza artificiale promettevano di rivoluzionare la scoperta dei farmaci. Dopo dieci anni, nessun farmaco approvato e tante delusioni. Ma con AlphaFold2, i modelli generativi e l’arrivo dei colossi tech, una nuova stagione sembra all’orizzonte. In questo episodio racconto perché i fallimenti iniziali potrebbero essere solo l’inizio di una trasformazione lenta, ma inevitabile.

    Show More Show Less
    6 mins
  • Cervello e intelligenza artificiale: come cambiano neuroscienze, diagnosi precoci e libertà cognitiva
    Sep 10 2025
    Il nostro cervello è la rete neurale originale: 20 watt di energia per creare, intuire, sognare. Oggi nuove tecnologie - dai caschi OPM-MEG alle interfacce cervello-computer - promettono diagnosi precoci e terapie rivoluzionarie. Ma sollevano anche interrogativi enormi: chi controllerà le nostre impronte neurali? Come proteggere la libertà cognitiva, la frontiera più intima che ci resta?










    Show More Show Less
    5 mins