Episodes

  • Neuroscienze, pianeta terra e futuro. Inizia un grande viaggio.
    Sep 13 2022
    Il corpo è un sistema vivente.Ed è fatto degli stessi elementi e segue le stesse leggi che governano questa Terra. La sua fisiologia è venuta costruendosi nell'arco di centinaia di migliaia di anni per essere adatta alle condizioni di vita su questo pianeta. Se queste condizioni cambiano, in modo repentino, è inevitabile che anche noi dovremo farlo.Questo
    Show More Show Less
    4 mins
  • Puntata 1 - Abbiamo un cervello primitivo?
    Sep 13 2022
    Alla scoperta del perchè oggi viaggiamo nella nostra scatola cranica con una dotazione di serie un pò... obsoleta. Diversamente da quello che crediamo, l’evoluzione di homo sapiens come specie non ha come primo obiettivo la felicità, bensì la sopravvivenza. La felicità a tutti i costi è per lo più un concetto relativamente moderno, spinto dall’onda dei consumi e dal marketing (il marketing è per definizione l’arte di creare bisogni dove prima non ce ne n’erano).Pensateci un attimo: anche quando pensiamo alla Natura spesso abbiamo una visione totalmente distorta, perché la nostra ignoranza sul tema e la nostra distanza dal contatto con l’ambiente naturale ne deforma i contorni.Siamo ormai disabituati a vivere l’impatto del disconforta che la natura genera su di noi, almeno negli stadi iniziali.
    Show More Show Less
    10 mins
  • Puntata 2 - Gli effetti nascosti della crisi climatica sul cervello umano
    Sep 20 2022
    Ci siamo evoluti nella foresta per migliaia di anni ad una concentrazione media di anidride carbonica (CO2) di circa 280 parti per milione (ppm). Oggi ci troviamo a 422ppm ed è quello che respiriamo tutti, indistintamente.Mi sono sempre chiesto se un sistema come il nostro che è stato performato per operare ad una certa concentrazione non potesse in qualche modo iniziare a soffrire questa continua sovraesposizione, ma sopratutto a quali effetti stiamo andando incontro.Passiamo circa 20 ore delle nostre giornate in ambienti chiusi ed esponiamo costantemente il nostro cervello a concentrazioni di gas che sono a dir poco folli.Partiamo da premessa: più aumenta la CO2 e più calano le nostre prestazioni cognitive e decisionali. Questo è uno degli impatti più sottostimati del cambiamento climatico: ci rende tutti stupidi.
    Show More Show Less
    12 mins
  • Puntata 3 - L'intreccio di Gaia
    Sep 27 2022
    Il principio è molto semplice: sembra sia possibile stabilire delle relazioni di connessione tra oggetti (in fisica entanglement) a grande distanza tra di loro, senza che ovviamente questi siano in contatto.Sebbene separati rimangono continuamente in comunicazione, che si parli di pochi chilometri oppure di anni luce – o addirittura di epoche – visto che si parla anche della dimensione tempo.Tutto è connesso e questo spiega perchè la teoria di Gaia, che descrive la terra come un unico sistema vivente, è più attuale che mai.
    Show More Show Less
    13 mins
  • Puntata 4 - Perché al giorno d'oggi è impossibile avere un cervello normale?
    Oct 4 2022
    Al giorno d'oggi è impossibile avere un cervello normale. Forse non ce ne rendiamo conto, ma stiamo attraversanso una grave crisi dell'attenzione con enormi conseguenze per il modo in cui viviamo. La nostra capacità di concentrazione non è crollata: ci è stata rubata.
    Show More Show Less
    12 mins
  • Puntata 5 - I Sapiens e l'irrefrenabile istinto di esplorare
    Oct 11 2022
    Da dove arriva il nostro impulso irresistibile ad esplorare?Tutta colpa del nostro genoma e... di un neurotrasmettirore nel nostro cervello.È sempre così, in ogni momento della storia umana. Una società sviluppa una tecnologia abilitante, che sia la capacità di conservare e trasportare il cibo o quella di costruire una nave o di lanciare un razzo. Poi si trova sempre qualcuno che ha la passione di partire per esplorare l’ignoto, anche a costo di attaccarsi un razzo al sedere.
    Show More Show Less
    15 mins
  • Puntata 6 - L'inganno della percezione: la realtà non esiste?
    Oct 18 2022
    Quando pensate di vivere quel momento, il momento è già passato. Sincronizzare le informazioni che provengono dai vostri sensi vuol dire che la vostra consapevolezza resta indietro rispetto al mondo fisico. Si tratta di un insormontabile stacco tra l’evento che si presenta e la vostra esperienza conscia di esso.
    Show More Show Less
    14 mins
  • Puntata 7 - Allungare o allargare la vita?
    Oct 25 2022
    Cosa ci mantiene in salute e felici lungo il corso della vita? Se adesso dovessi investire sul te stesso migliore del futuro, dove impiegheresti il tuo tempo e le tue energie? Se avessimo l'opportunità di osservare intere vite mentre vengono vissute? E se potessimo studiare le persone dall'adolescenza fino all'età matura per vedere cosa realmente le mantiene felici e in salute?
    Show More Show Less
    17 mins