#8 Road to 2030 - Parole per l’inclusione cover art

#8 Road to 2030 - Parole per l’inclusione

#8 Road to 2030 - Parole per l’inclusione

Listen for free

View show details

About this listen

Il linguaggio descrive la nostra realtà e contribuisce anche a crearla. Per questo motivo è molto importante prestare attenzione alle parole che decidiamo di usare.
A cosa dobbiamo stare attenti per costruire un linguaggio inclusivo?
Lo abbiamo chiesto a Rita Monticelli, Professoressa ordinaria al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, che sottolinea la necessità di costruire un linguaggio che include, un linguaggio di empatia e solidarietà da contrapporre con forza al linguaggio d’odio che corre in rete. A questo proposito, Arianna Muti, laureata in Language Society & Communication, ci racconta come è riuscita a sviluppare un algoritmo capace di classificare tweet misogini nel suo progetto per la tesi di laurea supervisionata dal professor Fabio Tamburini e da Alberto Barrón-Cedeño, ricercatore al Dipartimento di Interpretazione e Traduzione.
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.