47 - I colori del Medioevo e Rinascimento cover art

47 - I colori del Medioevo e Rinascimento

47 - I colori del Medioevo e Rinascimento

Listen for free

View show details

About this listen

Oggi vi porto con me in un viaggio tra i colori utilizzati dai pittori nei loro laboratori nel medioevo e nel rinascimento.

Ma come si ottenevano i colori più richiesti? Il mio preferito, il BLU, il blu marino, chiamato Blu oltremare, brillante e profondo, era ottenuto polverizzando la preziosa pietra di lapislazzuli, proveniente da terre lontane. Il tipo più pregiato (prezioso) viene dall’ Afghanistan, e potete immaginare che si trattava di pigmento molto costoso!

Era utilizzato solamente per le opere ben pagate dalla Chiesa e solamente per alcune parti , tipo il mantello della Madonna, o le cupole interne del Duomo. Questa tonalità è famosa nella pittura senese e nelle opere bizantine.

Parleremo poi del verde, ottenuto dalla malachite, dell’oro, del rosso, sangue di drago e delle tante sfumature di giallo.

Un’attenzione particolare poi l’ho riservata al colore Terra di Siena, che caratterizza le pitture e la mia città.


No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.