
4. Simona Kossak e la foresta primordiale
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Nata a Cracovia, in una celebre famiglia di pittori e letterate, ha scelto di dedicare la propria vita allo studio della natura e alla sua difesa dalle interferenze dell'uomo.
Per trent'anni è vissuta in una casetta all'interno dell'ultima foresta primordiale d'Europa, Białowieża. E per quasi mezzo secolo si è battuta per salvaguardarne la flora e la fauna, permettendo alla locale popolazione di bisonti europei, linci e lupi di non estinguersi.
Kossak è stata anche una brillante divulgatrice che, grazie alle sue interviste video, ai suoi programmi radiofonici, ai suoi articoli e ai suoi libri ha reso popolare le vicende della foresta e del Parco Nazionale di Białowieża. La sua vita a stretto contatto con gli animali del bosco, immortalata dal fotografo e compagno Lech Wilczek in scatti ora umoristici ora affettuosi, l'ha resa unica.
La quarta puntata di 'Otto al Centro' racconta la sua storia.
---
La voce di Simona Kossak era quella di Benedetta Aledda.
I frammenti della voce originale di Kossak provengono dalla trasmissione 'Kto jest kim na Podlasiu', trasmessa da TVP Białystok nel 2001.
La musica in apertura e chiusura è ‘Blooming Cosmic Consciousness’, di Shiningemix777.
Il podcast ora va in vacanza per un paio di mesi.
Ci risentiamo l’8 settembre con un nuovo episodio. A presto!
What listeners say about 4. Simona Kossak e la foresta primordiale
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.