25 Aprile: come insegnare la Resistenza
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Assieme a Francesco Bellacci, membro attivo di ANPI Foiano e dottorando in storia dell'educazione all'Università di Firenze, Alessia e Irene partono dai Fatti di Renzino del 17 Aprile 1921 per chiedersi, appena trascorso il 25 Aprile, se i riti istituzionali e una giornata di festa siano sufficienti a perpetrare in maniera efficace lo spirito che animò i Partigiani italiani durante la guerra, e cosa si può fare di più per educare le giovani generazioni alla Resistenza.
- I webinar dell'Università di Firenze (primavera 2021): https://bit.ly/3gN3BjT
Raccontare la Resistenza a scuola: https://fb.watch/5aflUkLwwB/
---------
** Letture e approfondimenti consigliati**
- "I Fatti di Renzino": https://fb.watch/5ae_jJfBU4/
- Giorgio Sacchetti, L’imboscata, Foiano della Chiana 1921, un episodio di guerra sociale, Arti Tipografiche Toscane, Cortona, 2000.
- AA VV, Antifascisti raccontano come nacque il fascismo ad Arezzo, Litostampa Sant’Agnese, Arezzo, 1974.
- Ezio Raspanti e Giovanni Verni, Foiano e dintorni, EE VV, Firenze, 1991.
- Ezio Raspanti, a cura di Enzo Gradassi, Ribelli per un ideale, Edizioni Argonautiche, Foiano della Chiana, 2010.
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.