1. L'adolescenza è un trauma postbellico? J.D. Salinger cover art

1. L'adolescenza è un trauma postbellico? J.D. Salinger

1. L'adolescenza è un trauma postbellico? J.D. Salinger

Listen for free

View show details

About this listen

Negli anni Cinquanta un reduce di guerra, uno dei primi testimoni dei campi di concentramento, scrive un libro che cambia la vita di milioni di lettori. Si chiama J.D. Salinger. Dallo sbarco in Normandia al giovane Holden, Salinger usa la macchina da scrivere come una mitragliatrice. Unisce le problematiche di un adolescente che non vuole diventare adulto, al disturbo da stress post-traumatico, il tutto come forma di autoterapia o meglio, come magia nera... Il racconto di Claudio Morici con un'intervista a Rodolfo Mesaroli Psicologo clinico, coordinatore del Servizio Psicologico e delle attività di Unità di Strada per la Cooperativa CivicoZero Onlus, della quale è anche Direttore Scientifico. È stato coordinatore di centri di accoglienza emergenziale notturna per minori in transito e degli interventi di supporto psicosociale a favore dei profughi afghani e ucraini, sempre realizzati da CivicoZero Onlus. "La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro in libreria dal 18 ottobre e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia. Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM Editing e sound design Andrea Cardoni. Supervisione editoriale Vins Gallico
activate_mytile_page_redirect_t1

What listeners say about 1. L'adolescenza è un trauma postbellico? J.D. Salinger

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.