Selfie cover art

Selfie

Sentirsi nello sguardo dell'altro

Preview
Try Premium Plus free
1 credit a month to buy any audiobook in our entire collection.
Access to thousands of additional audiobooks and Originals from the Plus Catalogue.
Member-only deals & discounts.
Auto-renews at $16.45/mo after 30 days. Cancel anytime.

Selfie

By: Giovanni Stanghellini
Narrated by: Moreno D'Isep
Try Premium Plus free

Auto-renews at $16.45/mo after 30 days. Cancel anytime.

Buy Now for $7.99

Buy Now for $7.99

About this listen

Ogni giorno facciamo esperienza del nostro corpo in modi diversi. Possiamo "sentirlo" propriamente, senza alcuna mediazione: la carne è l'oggetto di questo sentire. Oppure lo "vediamo" dall'esterno, come quando guardiamo la nostra immagine riflessa allo specchio. L'equilibrio fra queste due modalità è la condizione ideale per sentire le nostre emozioni, che ci radicano in noi stessi e nel mondo. È così che si costituisce l'identità.

Tuttavia, la nostra è un'epoca in cui il tempo vissuto diventa sempre più frammentato; il nostro universo somiglia sempre più a una sequenza sincopata di eventi isolati. Improvvisamente, spiega Giovanni Stanghellini, la vista è divenuta il senso che meglio degli altri si accorda alla frammentazione del mondo. Con la profondità dello sguardo clinico,

Stanghellini esplora una nuova modalità di fare esperienza del corpo: siamo in grado di sentirlo solo quando è oggetto dello sguardo altrui. Il selfie è un sintomo eloquente del nostro tempo. E la sproporzione che il selfie mette in luce è la stessa dalla quale scaturiscono l'anoressia e i disturbi del comportamento alimentare. Sviluppare un rapporto diretto, singolare e necessariamente complesso con il nostro corpo, con la carne, è sempre più difficile.

Una guida per riconoscere il rapporto mediato e posticcio con la nostra immagine e ritrovare l'esperienza dell'intimità con noi stessi.

©2020 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2022 Audible Studios
Social Sciences
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.