Josef Mengele. L'angelo della morte di Auschwitz cover art

Josef Mengele. L'angelo della morte di Auschwitz

I Signori della Guerra

Preview
Try Premium Plus free
1 credit a month to buy any audiobook in our entire collection.
Access to thousands of additional audiobooks and Originals from the Plus Catalogue.
Member-only deals & discounts.
Auto-renews at $16.45/mo after 30 days. Cancel anytime.

Josef Mengele. L'angelo della morte di Auschwitz

By: Richard J. Samuelson
Narrated by: Marileda Maggi
Try Premium Plus free

$16.45 per month after 30 days. Cancel anytime.

Buy Now for $6.99

Buy Now for $6.99

About this listen

La figura di Josef Mengele è una delle più inquietanti tra quelle dei protagonisti della follia nazista. Il suo nome infatti è tristemente celebre per il suo ruolo all'interno del campo di sterminio di Auschwitz, in cui Mengele lavorò per 21 mesi come medico.
Per tutto quel periodo Mengele, soprannominato ben presto "l'Angelo della Morte", trasformò l'ospedale di Auschwitz in una clinica degli orrori seviziando le vittime del campo con esperimenti disumani e terrificanti, torturando bambini, nani, rom e, soprattutto, i gemelli, la vera ossessione del folle dottore nazista.

Ma la vicenda di Mengele è continuata anche dopo la guerra: l'Angelo della Morte è riuscito a fuggire prima in Paraguay e poi in Brasile, dove è vissuto indisturbato fino alla sua morte, avvenuta per cause naturali nel 1979.

Samuelson cerca di dare una risposta ai tanti interrogativi di una parabola umana fatta di terrore e sofferenza: che fine hanno fatto gli appunti segreti redatti da Mengele ad Auschwitz? Chi l'ha aiutato a fuggire e chi l'ha protetto durante la sua latitanza? I suoi folli esperimenti sono continuati anche in Sudamerica? Domande a cui ancora oggi è davvero difficile dare una risposta.©2017 LA CASE Books (P)2017 LA CASE Books
Military Military & War World War II
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.