Fiabe abruzzesi cover art

Fiabe abruzzesi

Preview
Try Premium Plus free
1 credit a month to buy any audiobook in our entire collection.
Access to thousands of additional audiobooks and Originals from the Plus Catalogue.
Member-only deals & discounts.
Auto-renews at $16.45/mo after 30 days. Cancel anytime.

Fiabe abruzzesi

By: Domenico Ciampoli
Narrated by: Letizia Lucchini
Try Premium Plus free

Auto-renews at $16.45/mo after 30 days. Cancel anytime.

Buy Now for $7.99

Buy Now for $7.99

About this listen

Ad oggi la raccolta di fiabe abruzzesi più completa e autentica, storie raccolte dal Ciampoli nel corso dei suoi peregrinaggi in lungo e in largo per l’Abruzzo a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, questo volume getta luce sulle tradizioni e sul folklore di una tra le regione più suggestive d’Italia.

Domenico Ciampoli (Atessa, 23 agosto 1852 – Roma, 21 marzo 1929) è stato uno scrittore, bibliotecario e slavista italiano.

Fece i primi studi ad Atessa, poi a Vasto e a Lanciano, concludendo il liceo a L’Aquila. Laureatosi in Lettere all’Università di Napoli, dal 1881 insegnò in diversi licei finché, trasferitosi a Roma e ottenuta la libera docenza in Italiano e Letterature slave, dal 1884 insegnò nell’Università di Sassari e dal 1887 al 1891 in quella di Catania.

Nel 1892 lasciò l’insegnamento per passare alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma e poi alla Marciana di Venezia. Dal 1899 diresse diverse Biblioteche italiane: la Biblioteca Universitaria di Sassari, ancora la Biblioteca Nazionale di Roma, poi dal 1907 la Biblioteca Casanatense, la Biblioteca Lancisiana, l’Angelica e infine, dal 1918 ancora la Lancisiana: quest’attività gli consentì di studiare, tradurre e pubblicare diversi codici.

©2022 Ali Ribelli Edizioni (P)2022 Ali Ribelli Edizioni
Customs & Traditions European Fantasy Literary History & Criticism Social Sciences World Literature
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.