Crisi e rivoluzione - 1520. La scomunica di Lutero e la frattura della cristianità cover art

Crisi e rivoluzione - 1520. La scomunica di Lutero e la frattura della cristianità

Lezioni di Storia

Preview
Try Premium Plus free
1 credit a month to buy any audiobook in our entire collection.
Access to thousands of additional audiobooks and Originals from the Plus Catalogue.
Member-only deals & discounts.
Auto-renews at $16.45/mo after 30 days. Cancel anytime.

Crisi e rivoluzione - 1520. La scomunica di Lutero e la frattura della cristianità

By: Massimo Firpo
Narrated by: Massimo Firpo
Try Premium Plus free

$16.45 per month after 30 days. Cancel anytime.

Buy Now for $4.99

Buy Now for $4.99

About this listen

A tre anni dalla pubblicazione delle celebri tesi di Wittenberg, papa Leone X scomunica Martin Lutero, mentre la Riforma protestante si diffonde in tutta l'Europa settentrionale. Si inaugurano processi storici profondi, che vedono da un lato la ridefinizione della Chiesa controriformistica e dall'altro le molteplici articolazioni del protestantesimo, via via frantumatosi in una miriade di Chiese e sette, dai calvinisti agli anglicani, dagli anabattisti ai quaccheri.

Mentre i confini del mondo si allargano all'intero globo terrestre, il vecchio continente, che fino ad allora aveva pensato se stesso come unitaria cristianità, si trova a fare i conti con una pluralità di confessioni che dovranno imparare a convivere dopo un secolo e mezzo di sanguinose guerre di religione.

In modi e tempi diversi saranno gli Stati, attraverso i processi di rafforzamento istituzionale e di secolarizzazione politica, a imporre alle Chiese quel principio di tolleranza religiosa e poi di libertà di coscienza che verranno infine riconosciuti anche dal Concilio Vaticano II.

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.
16th Century Europe Italy Modern
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.