
Chiavi segrete (seconda parte)
La matematica non è un problema 4
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
Buy Now for $4.65
No valid payment method on file.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrated by:
-
Stefano Pasquero
-
By:
-
Stefano Pasquero
About this listen
In questa puntata, la seconda dedicata alla Crittografia, racconteremo come, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, le tecniche crittografiche abbiano avuto un'evoluzione rapidissima: a favore dei crittografi, grazie all'introduzione di cifrature basate sulle importanti scoperte fatte dai matematici sui numeri primi e le loro proprietà, mentre a favore dei crittoanalisti grazie all'introduzione dei moderni calcolatori elettronici, capaci di eseguire moltissimi calcoli matematici in tempi brevissimi.
Illustreremo come, con le nuove tecniche matematiche, è cambiato il ruolo della chiave di cifratura, e sia così nata la cosiddetta Crittografia Asimmetrica, molto più sicura della Simmetrica in auge fino a metà del secolo scorso (ma ancora molto usata). Accenneremo anche alla tanto chiacchierata ma poco conosciuta congettura di Riemann e al suo ruolo nella sicurezza della Crittografia Asimmetrica. Infine descriveremo anche una tecnica crittografica tanto innovativa quanto discussa, la Crittografia Quantistica.
©2019 Kulta Srl (P)2020 Audible Originals