"Coscienza e attività onirica. Un'ipotesi teorica sulla formazione e realtà del sogno" di Francesca Fagioli cover art

"Coscienza e attività onirica. Un'ipotesi teorica sulla formazione e realtà del sogno" di Francesca Fagioli

"Coscienza e attività onirica. Un'ipotesi teorica sulla formazione e realtà del sogno" di Francesca Fagioli

Listen for free

View show details

About this listen

"Coscienza e attività onirica. Un'ipotesi teorica sulla formazione e realtà del sogno" di Francesca Fagioli è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.

In questo episodio interviene l'autrice.

https://lasinodoroedizioni.it/catalogo/bios-psyche/bios-psyche-i-percorsi-di-ricerca-con-massimo-fagioli/coscienza-e-attivita-onirica/

«Esso ci parla di qualcosa connesso e intrinseco alla stessa vita umana, qualcosa che l’essere umano non può perdere, che hanno voluto dichiarare inconoscibile, e non si sa il perché».

Dall’importanza che il sogno aveva per i primitivi, quasi da diventarne ‘padrone assoluto’ della vita, alla trance dello sciamano, fino alla psicoanalisi freudiana e ai più attuali sviluppi teorici della psichiatria, questo testo di Francesca Fagioli si apre con una folgorante carrellata sulla concezione del sogno, attraverso la storia dell’uomo, per giungere a un approfondito studio critico su cos’è l’attività onirica.
Nelle pagine scritte in dialogo creativo con Massimo Fagioli, il rifiuto di Freud, che definiva allucinazioni le immagini dei sogni e non pensava fossero una forma di pensiero, diventa possibilità di un rapporto con l’irrazionale umano diverso da quello costituitosi nei millenni, a partire dall’idea della trasformazione, intesa come «qualcosa di precedente che nella realtà attuale non è evidente e riconoscibile». Assolutamente nuovo rispetto alle teorie comuni e prevalenti, emerge così il concetto di memoria non cosciente, come processo per il quale la percezione e il pensiero cosciente, nel passaggio dalla veglia al sonno, si trasformano in fantasia e immagini oniriche.
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.